Esteri

Affermare l’uguaglianza di tutti gli esseri umani nella loro dignità e nei loro diritti

Affermare l’uguaglianza di tutti gli esseri umani nella loro dignità e nei loro diritti; descrivere le migrazioni come un fenomeno intrinseco alla condizione umana; denunciare il rifiuto dell’accoglienza a chi fugge da violenze e sofferenze come contrario alla chiamata di Cristo. Sono solo alcuni dei punti qualificanti del messaggio redatto dai partecipanti alla Conferenza mondiale su «Xenofobia, razzismo e nazionalismo populista nel contesto delle migrazioni internazionali», tenutasi a Roma dal 18 al 20 settembre scorsi.

Il Kurdistan brucia nella generale indifferenza

Come aveva denunciato pochi giorni fa (settembre 2018) il giornalista Nurcan Baysal “devastanti incendi boschivi provocati da operazioni militari imperversano da ormai tre mesi a Dersim, provincia curda nella Turchia orientale”. Senza naturalmente dimenticare che questa località, popolata da curdi aleviti, nel 1938 fu teatro di "un brutale massacro attuato dalle forze di sicurezza, un massacro in cui decine di migliaia di persone sono state uccise e sfollate”.

Giorno per giorno, la centralità della dimensione spirituale

Conclusa l'assemblea di Basilea della Comunione di chiese protesanti in Europa (Ccpe), cerchiamo di coglierne i momenti salienti con il pastore Mario Fischer, che ci parla dal suo ufficio di segretario generale della CcpE a Vienna.

 L'Assemblea è stata molte cose insieme: discussione di documenti importanti, confronto fra esperienze di chiese grandi e piccole, di Stato o di minoranza, ecumenismo, società: ma quali sono i suoi compiti?

Caos colera in Zimbabwe

Tutte le chiese dello Zimbabwe sono chiamate a prendere provvedimenti per frenare l’epidemia di colera che sta attanagliando il Paese. Ieri, il ministro della sanità Obadiah Moyo lo ha chiesto in occasione di una conferenza stampa ricordando che i casi di colera registrati sono 3.766. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha affermato che la malattia si sta diffondendo rapidamente anche nella Capitale, Harare.

La Domenica della libertà contro le nuove schiavitù

Il prossimo 23 settembre, oltre 3.000 chiese presenti in 48 paesi diversi celebreranno la Domenica della libertà, iniziativa promossa dalla International Justice Mission (IJM), la più grande organizzazione anti-tratta.

Oggi esistono al mondo più di 40 milioni di schiavi, 1 su 4 è un bambino (fonte: Organizzazione internazionale del lavoro) e la IJM incoraggia le chiese a lottare insieme contro la schiavitù in modo da rendere concreto l’invito di Dio a «praticare la giustizia e liberare l’oppresso» (Geremia 22, 3).

«Gli Usa si impegnino di più nell'accoglienza dei rifugiati»

Il reverendo Jimmie Hawkins, direttore dell'Ufficio di Pubblica testimonianza della PcUsa, la Chiesa presbiteriana statunitense, si è unito ai leader religiosi delle maggiori denominazioni cristiane in una veglia di preghiera e un raduno a Lafayette Park, di fronte alla Casa Bianca, lo scorso mercoledì.

Separazione pacifica tra anglicani conservatori e liberali

Sempre più vicino pare essere lo scisma all’interno della Comunione anglicana. Dalla Global Anglican Future Conferenze (Gafcon), ala conservatrice della Comunione anglicana mondiale, arriva la proposta di avviare una «separazione strutturale» tra le chiese che mantengono posizioni tradizionali sulla sessualità (soprattutto quelle africane e asiatiche) e quelle che accettano il matrimonio omosessuale (soprattutto le chiese nordamericane ed europee), al fine di evitare costose azioni legali.

Dal dolore alla speranza

Conosco Melanie Touly Aschieri da 20 anni. Ha bussato un giorno di novembre alla porta della chiesa valdese di Torino perché era in grande difficoltà. Sostenere donne maltrattate era sentito come un obbligo dalla comunità e diverse persone l’hanno circondata con premure e mi hanno aiutata a cercare le soluzioni che l’hanno portata ad avere i documenti, la casa e il lavoro. Appena Melanie ha potuto essere serena ha subito pensato a come aiutare altre donne.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri