Esteri

Yemen, un anno per scoprire nuove verità

Le indagini sullo Yemen non si fermano. In uno scenario sempre più preoccupante, questa è probabilmente l’unica buona notizia in arrivo dalla punta più meridionale della Penisola Arabica. Venerdì 28 settembre, infatti, il Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti Umani ha deciso di estendere la missione del gruppo di esperti deputato a indagare sui crimini di guerra e sulle violazioni del diritto umanitario in Yemen.

Tags:

L'ecumenismo delle donne

Con una consultazione mondiale sul «Decennio delle Chiese in solidarietà con le donne» apertasi lo scorso 2 ottobre, i rappresentanti del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) hanno offerto parole di incoraggiamento per il futuro.

Chiese in azione per l’Indonesia colpita dal terremoto

L’Esercito della salvezza (EdS) e l’organizzazione umanitaria Action by Churches Together (Act) Alliance, una coalizione umanitaria di oltre cento chiese associate al Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e alla Federazione luterana mondiale (Flm), sono impegnati nei soccorsi in Indonesia a seguito del terremoto di magnitudo 7,5 e successivo tsunami che hanno causato gravi danni nelle isole Sulawesi centrali, a Donggala e Palu, lo scorso 28 settembre.

Uganda. Sostenere l'alfabetizzazione degli adulti

Duba Functional Adult Literacy (Fal) è il programma di alfabetizzazione per adulti che la Federazione luterana mondiale (Flm), con il finanziamento del fondo di Aiuto umanitario dell’Unione Europea, ha avviato nell’Uganda settentrionale.

Centinaia i rifugiati e gli imprenditori che hanno imparato a leggere e scrivere, e le nozioni basilari di matematica.

Terremoto in Indonesia, preghiere e azioni

Il Primate della Chiesa anglicana del Sud-est asiatico, l'arcivescovo Moon Hing della Malesia occidentale, ha fatto appello alla preghiera per le vittime del terremoto e dello tsunami nell'isola indonesiana di Sulawesi. Il bilancio delle vittime questo pomeriggio (lunedì) è salito a 1.203, secondo l'agenzia di stampa cinese Xinhua; con i funzionari che avvertono che tale numero dovrebbe aumentare drasticamente.

Alla conquista del Brasile

Il prossimo 7 ottobre il Brasile si recherà alle urne per eleggere il nuovo presidente. Dopo la bocciatura della candidatura di Luiz Inácio Lula da Silva, in carica dal 2003 al 2010, da parte della Corte suprema elettorale del Brasile, le carte sono completamente rimescolate. Nei sondaggi Lula era in testa con quasi il 40%, ora l’attenzione è rivolta ad altri due candidati, che stando ai più recenti sondaggi hanno buone possibilità di imporsi al ballottaggio.

Iran, una libertà da rispettare

45 anni di carcere per aver praticato la propria fede. Il caso di quattro cittadini iraniani, Victor Bet-Tamraz, Amin Afshar-Naderi, Shamiram Issavi e Hadi Asgari, arrestati dopo che le forze di sicurezza di Teheran avevano fatto irruzione nelle loro abitazioni nella capitale dell’Iran durante un privato raduno natalizio alla fine del 2016.

Assemblea generale della Cevaa: condividere e decidere insieme

Le Assemblee generali, come quella che si terrà a Douala (Camerun) dal 15 al 23 ottobre 2018, rappresentano i momenti chiave della vita della Cevaa, la Comunità di chiese protestanti in missione, nata a Parigi nel 1971 e che conta fra i suoi membri anche la Chiesa valdese. Importanti non solo per le decisioni che vengono prese durante i lavori, che forniscono i principali orientamenti della vita della Comunità; ma anche per le opportunità di condivisione e incontri tra delegati di chiese di vari continenti.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri