Valli

Parola chiave, inclusione

Chi si occupa di bambini come monitrice, educatore, animatore, si trova non di rado in difficoltà, se privo di formazione specifica, di fronte a bambini con disabilità o disturbi di vario tipo – classificati in modo sempre più stringente. Forse anche troppo, facendoci perdere di vista che il soggetto è il bambino nel suo complesso, non la sua “atipicità”.

Frossasco: continua la lotta alle fiamme all’ex Annovati

Continuano le operazioni di spegnimento dell’incendio scoppiato nelle prime ore di giovedì 28 marzo all’esterno degli stabilimenti dell’ex Annovati a Frossasco. Gli interventi sono stati particolarmente complicati a causa dell’estensione e della forte combustibilità del materiale presente nell’area.

Libri e filmati per comunicare l’autismo

Il 2 aprile si dedica attenzione, a livello internazionale, ai disturbi dello spettro autistico. Una giornata in cui edifici e monumenti si illuminano di blu, colore simbolo dell’autismo, e in cui vengono organizzati eventi ed incontri per condividere con la società gli aspetti della convivenza con questo disturbo. Il centro autismo BUM della Diaconia Valdese, in collaborazione con il comune di Pinerolo, il tavolo autismi e la libreria Volare, ha organizzano una giornata con due momenti di sensibilizzazione.

Tags:

La Valpe vola in serie B

Questa volta la ValpEagle non fallisce: un campionato perfetto coronato da una vittoria nella finale, in due gare, contro il Vipiteno (la seconda squadra).

Anche i grandi artisti sono stati bambini

Anche i grandi artisti sono stati bambini. Parte da questa idea, la quinta edizione di Disegniamo lArte che avràluogo sabato 30 e domenica 31 marzo.

Il ricordo di Sergio Paz

Abbiamo incontrato Sergio Paz per l’ultima volta a Colonia Valdense a casa sua, nello scorso mese di febbraio, quando già era chiaro a lui e a tutti che la malattia con la quale stava convivendo e combattendo da più di due anni non avrebbe lasciato scampo.

L’arte del muretto

L’Unesco ha iscritto «L’Arte dei muretti a secco» nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità. 8 i paesi europei che hanno presentato la candidatura: oltre all’Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera.

Scopriminiera. Il fascino della riscoperta

Sabato 16 marzo l’Ecomuseo delle Miniere ha riaperto le porte per accogliere il pubblico con un ricco programma di visite guidate, attività didattiche e ludiche.

Il viaggio di Berardo e Madaski

Era il 1995 e ascoltando «Gibous, bagase e bandì», l’album che lancia defintivamente il gruppo  Lou Dalfin sulle scene musicali, si rimaneva colpiti dall’ultima traccia, la 12. Se già Lou Dalfinaveva segnato un punto di rottura con la tradizione, rinnovandola, l’ultimo brano era qualcosa di particolare. Lou Dubè infatti intriso di musica elettronica, quella del produttore di «Gibous, bagase e bandì», il pinerolese Francesco Caudullo, conosciuto da tutti come Madaski.

Bilancio partecipativo: Pinerolo sceglie il Parco della Pace

Pinerolo sceglie il Parco della Pace: è quanto emerge dalle votazioni per il bilancio partecipativo, strumento di democrazia diretta che ha fatto il suo esordio quest’anno all’ombra di San Maurizio. Le votazioni sono avvenute da giovedì 14 a sabato 16 marzo, mentre lo spoglio ha avuto luogo nella giornata di lunedì 18 marzo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli