Valli

La libertà dell’impegno

Luci ed ombre. Seguendo le iniziative legate al 25 aprile e dintorni, alcuni amici mi hanno fatto notare, con una piccola nota di soddisfazione, che fiaccolate e momenti di riflessione hanno registrato un po’ ovunque una buona partecipazione, anche fra i giovani e i giovanissimi. 

La faccia concreta della spiritualità

Saranno tre gli incontri di Valpespiritualità 2019 - Spiritualità, foto dell’animaevento organizzato dalle chiese evangeliche valdesi della val Pellice nei giorni 6, 8 e 9 maggio nella sala Filippo Scroppo della biblioteca comunale Carlo Levi di Torre Pellice di via Roberto D’Azeglio 10. 

Il pinerolese diventa Oil Free Zone

Un primo passo su un percorso lungo e tortuoso: si può interpretare così la firma del protocollo d’intesa tra oltre venti comuni del Pinerolese per la costituzione di una Oil Free Zone, ovvero un territorio in cui è possibile sperimentare forme alternative a livello di tecnologie, di utilizzo del territorio e di erogazione dei servizi nella distribuzione dell’energia, finalizzato a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

«Vitamine sociali» per la demenza

Continua il cammino intrapreso alcuni anni fa dalla Diaconia Valdese e in particolare della struttura di accoglienza del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni nell’ambito della demenza con molte iniziative volte a sensibilizzare il territorio e a renderlo «amico» della demenza. Il Rifugio ospita anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti. Da 2000 è specializzato nell’accoglienza di persone affette della demenza ed in progetti territoriali in ambito demenza.

Migrazioni su tessuti

Finestre migranti. Finestre che si aprono perché lo sguardo curioso possa entrare e scoprire un mondo variegato e mutevole, quello delle migrazioni, che accoglie l’osservatore e contemporaneamente stupisce e fa riflettere, meraviglia e interroga. Le migrazioni in ogni loro aspetto, migrazioni che conosciamo, che intuiamo, che ricordiamo o abbiamo dimenticato, verranno rappresentate nella mostra «Finestre migranti» dal 25 al 28 aprile a Verona nell’ambito della manifestazione Verona Tessile.

Un forno per Buonanotte

Appena sceso dall’auto nella piccola «piazza» di Buonanotte un profumo di pane appena sfornato mi dice di essere arrivato nel posto giusto. La giornata non è delle più belle ma la nebbia che va e viene da un tocco particolare a questo angolo della val d’Angrogna, ricco di storia, valdese e non solo. 

Una parola, due voci: incontri ecumenici a Pinerolo

Nel tempo della Passione che ci avvicina alla Pasqua il pastore valdese Gianni Genre e don Paolo Scquizzato, che a breve sarà in servizio nella diocesi pinerolese, propongono due incontri su brani significativi dell’Antico e Nuovo Testamento.

Istituto Alberti-Porro: a scuola di diversità

La diversità come valore aggiunto: questo il tema del percorso educativo intrapreso dall’Istituto Alberti-Porro in collaborazione con il Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese che, ancora una volta, ha deciso di utilizzare il teatro come strumento privilegiato per raggiungere fini educativi.

Un bivacco «Salvasera»

Il colletto del Palavas è un valico a 2610 poco frequentato, nell’alta val Pellice, nel secondario vallone dell’Urina. Valico di confine si affaccia sulla francese alta valle del Guil e si raggiunge con una lunga camminata, passando, solitamente dalla Conca del Pra.

Quanto consumiamo?

«Non c’è più tempo». Poche parole ma che esprimono un concetto chiaro. «Non possiamo più aspettare, non è più il momento di rimandare decisioni, dobbiamo agire per cercare quantomeno di limitare i danni».

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli