Valli

Viabilità montana e affollamento

È arrivata l’estate e da più parti si levano segnalazioni di problematiche legate all’eccessivo affollamento delle valli. Luoghi di montagna messi sotto pressione da centinaia di auto, rischio di incidenti, tensioni.

Anche l’alta val Pellice, in Piemonte, sente la pressione turistica; e reagisce.

Incendi: oltre 300.000 euro per i boschi del Tre Denti-Freidour

Sono passati quasi due anni da quei giorni drammatici che videro i boschi piemontesi divorati dalle fiamme in una delle ondate di incendi più violente del nuovo millennio. Il fuoco ha lasciato segni traumatici sull’ecosistema e rappresenta ancora oggi un’eredità pesante da gestire. Gli incendi avevavano coinvolto, tra gli altri, anche le aree boscate che rientrano nel territorio del Parco naturale Monte Tre Denti-Freidour.

Una giornata per vivere la struttura educativa-assistenziale de l'Uliveto

Si svolge domenica 7 luglio la Festa dell’Uliveto, appuntamento estivo che apre le porte della struttura educativa-assistenziale della Diaconia Valdese di Luserna San Giovanni(To) che ospita persone con disabilità fisiche e psichiche gravi e gravissime.

La giornata inizia alle 9.30 con l’apertura delle bancarelle e prosegue con il culto a cura della chiesa valdese di San Giovanni: tutti al culto nel giardino dell'Uliveto e non al tempio dei Bellonatti. La mattina si chiude con aperitivo e pranzo, su prenotazione.

Tags:

Beppo Levi: migrante forzato per motivi di razza

Negli spazi della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (To) si può visitare fino al 29 settembre la mostra «Beppo Levi: migrante forzato per motivi di razza».

Una via per Filippo Scroppo a Torre Pellice

Sabato 29 giugno è stata intitolata a Filippo Scroppo una via fra viale Dante e via Manzoni a Torre Pellice che fino a oggi non aveva ancora nome.

Artista conosciuto è stata colta l’occasione per il settantesimo anniversario della prima mostra d’arte a Torre Pellice per l’intitolazione alla presenza delle due figlie e dei nipoti con gli interventi della Banda musicale di Torre Pellice e dell’amministrazione comunale.

Salviamo il creato alla Casa delle Diaconese

Consueta festa annuale alla Casa delle Diaconesse di Torre Pellice, struttura di accoglienza della Diaconia Valdese per persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti.

La giornata a porte aperte quest'anno porta il titolo «Salviamo il creato».

Pinerolo: Italia Nostra spegne dieci candeline

Era il 2009 quando un gruppo di intellettuali ed appassionati di arte cultura diedero vita alla sezione pinerolese di Italia Nostra, associazione su scala nazionale che da 60 anni si occupa della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Radio LaAV, letture a voce alta

Ascoltare una buona lettura, di un libro, una storia, racconti; ora, anche per chi non riesce più a leggere per età o per malattia è possibile. Mentre un tempo esisteva la sola possibilità di acquisire un «audiolibro» diffuso soprattutto grazie alle associazioni che seguono le persone non vedenti, dalla scorsa settimana è ufficialmente attiva «Radio LaAV» un canale totalmente diffuso via rete web e che ha nel Pinerolese uno dei suoi cuori pulsanti.

Una festa contro i pregiudizi

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato che, come ogni anno dal 2001, celebra l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, il Servizio Migranti della Diaconia Valdese ha organizzato una festa per tutti sabato 22 giugno presso gli impianti sportivi di Pomaretto.

Parent Training e la collaborazione con i genitori

Il Centro Autismo BUM di Pinerolo, servizio del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese, propone un percorso di formazione dal titolo «Il Parent Training e la collaborazione con i genitori». Pensato per formare gli operatori nel difficile compito di rispondere alle domanda dei genitori, vuole condividere, insegnare strategie e tecniche alle famiglie che si affidano ad operatori o servizi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli