Valli

A Cumiana (To) arriva il teatro a pedali

Comincia venerdì 21 giugno la rassegna “Teatro nei borghi”, un progetto teatrale sospeso tra passato e futuro che vedrà protagonista Cumiana e le sue borgate in un ciclo di quattro spettacoli la cui finalità è rievocare la memoria dei luoghi attraverso i racconti degli abitanti più anziani elaborati da Daniele Ronco, direttore artistico della compagnia Mulino ad Arte.

Centro culturale valdese in festa

L’appuntamento con la seconda edizione di Torre Pellice «Città europea della Riforma» e la dodicesima edizione del Centro culturale valdese a porte aperte è previsto per il 22 e 23 giugno.

La due giorni torrese, che si aprirà alle 14,30 di sabato 22 e terminerà alle 18 di domenica 23, come già lo scorso anno coinvolge nell’organizzazione, oltre alla Fondazione Centro culturale valdese, animatrice dell’iniziativa, anche il Comune di Torre Pellice, l’associazione Musicainsieme, la chiesa valdese torrese, la Proloco, le Strade della Riforma.

52° anniversario del Faro della Libertà

Si sono svolte nell'ultimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 giugno, le celebrazioni per il 52° anniversario del monumento Faro della Libertà di Prarostino.

Inaugurato il 18 giugno 1967, il Faro fu eretto su progetto degli architetti Gabetti ed Isola, costruito con lavoro per lo più volontario e ricorda i 600 partigiani dei 51 comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di liberazione. Alle celebrazioni hanno partecipato i bambini della scuola materna ed elementare e i sindaci dei comuni del pinerolese.

«Un’avventura “incosciente”, preziosissima e immeritata!»

Quella di domenica è stata una giornata comunitaria di Pentecoste particolare nella chiesa valdese di Luserna San Giovanni. È stata una giornata di saluto a Dario Tron, diacono che negli ultimi 10 anni ha curato questa comunità (i primi due anni in «comproprietà» con la chiesa di Rorà) e che da questo mese è in emeritazione.

Torino si colora con Balon Mundial

I mille colori delle divise e delle bandiere di tutto il mondo, la passione per il gioco del calcio, i profumi dei cibi del mondo e i sorrisi soddisfatti di chi, da tredici anni a questa parte, trasforma gli impianti sportivi del Parco della Colletta in un luogo magico, dove incontrarsi senza pregiudizi e ostilità, all’insegna dello scambio e del rispetto reciproco.

Ambiente accogliente o accogliere l’ambiente?

Pianificazione urbana fa rima con evoluzione sociale e culturale del territorio. La progettazione urbana non è quindi solo l’esercizio di uno strumento amministrativo e organizzativo, ma ha la responsabilità di indirizzare la società e la vita delle persone in un verso o nell’altro.

Le valli valdesi attraverso le mappe

Nelle rappresentazioni cartografiche delle Alpi Cozie in età moderna, le Valli valdesi acquisiscono progressivamente una propria identità territoriale. Che si tratti di carte prodotte alla corte sabauda, nella Francia di Luigi XIV, nell’Olanda protestante o dai valdesi stessi, le raffigurazioni di questo territorio assumono forme e significati di volta in volta differenti.

A Pinerolo inaugura il Centro Famiglie

Un luogo pensato e progettato per rispondere alle esigenze delle famiglie, ma anche per dare spazio alle idee e i contributi che le famiglie stesse possono offrire agli altri genitori per progettare e costruire percorsi educativi per i bambini e i ragazzi del pinerolese: questo e molto altro è racchiuso nel Centro Famiglie del CISS inaugurato ufficialmente nel pomeriggio del 5 giugno a Pinerolo, in via Montebello 34.

Hockey prato: SKF Valchisone festeggia la salvezza

La nave è in porto. Nonostante la sconfitta casalinga di misura (1-2) contro la Bonomi terza in classifica, i ragazzi dell’Skf Valchisone raggiungono l’obiettivo salvezza al loro esordio nella massima serie dell’hockey prato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli