Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L’arte del muretto

Terrazzamenti patrimonio immateriale dell’Umanità

L’Unesco ha iscritto «L’Arte dei muretti a secco» nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità. 8 i paesi europei che hanno presentato la candidatura: oltre all’Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera.

«È un’arte che riguarda tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull’altra, non usando alcun altro elemento tranne, a volte, terra secco», ha spiegato l’Unesco nella motivazione del provvedimento. Si tratta di uno dei primi esempi di manifattura umana ed è presente a vario titolo in quasi tutte le regioni italiane, sia per fini abitativi che per scopi collegati all’agricoltura, in particolare per i terrazzamenti necessari alle coltivazioni in zone particolarmente scoscese.

Le strutture a secco sono sempre fatte in perfetta armonia con l’ambiente e la tecnica esemplifica una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura. I muri a secco, sottolinea l’organizzazione, «Svolgono un ruolo vitale nella prevenzione, delle alluvioni, delle valanghe, nel combattere l’erosione e la desertificazione delle terre, migliorando la biodiversità e creando le migliori condizioni microclimatiche per l’agricoltura». La decisione dell’Unesco è arrivata a fine 2018 ed è stata accolta da molti enti e associazioni con grande favore.

Ovviamente si tratta di costruzioni antichissime che caratterizzano anche in nostro paesaggio rurale. Utilizzando materia prima presente in modo abbondante sul territorio i nostri antenati sono riusciti nel non facile compito di ottenere terrazzamenti (talvolta di larghezza davvero minima) su cui coltivare la vite piuttosto che le patate o la segale; in fondo quello che garantiva la sopravvivenza. Quello era allora lo scopo.

Oggi sono anche belli a vedersi e garantiscono il contenimento dei versanti sollecitati da piogge violente e concentrate. Sono vere e proprie opere d’arte che tuttavia sentono il peso del tempo e pertanto sono soggette a crolli; allora li realizzarono contadini con profonde conoscenze nel costruire case in pietra; la mano d’opera non costava, ci lavoravano tutti e ci si dava una mano fra vicini. Oggi gli handicap della ricostruzione sono spesso due: i costi elevatissimi e la scarsità di persone capaci. Anche per questo la Regione Piemonte, nella legge sull’Agricoltura approvata ad inizio 2019, ha riaffermato il valore dei muretti prevedendo anche aiuti diretti a chi ricostruisce. La fascia caratterizzata dai muretti è prevalentemente quella fra i 600 ed i 1000 metri: ed è anche quella più fragile ed abbandonata, preda di alluvioni, incendi e rovi. Vale davvero la pena di dedicarci più attenzione.

Foto di Samuele Revel

Interesse geografico: