Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Pinerolo: Italia Nostra spegne dieci candeline

Mostre, eventi e visite guidate per festeggiare l’importante anniversario

Era il 2009 quando un gruppo di intellettuali ed appassionati di arte cultura diedero vita alla sezione pinerolese di Italia Nostra, associazione su scala nazionale che da 60 anni si occupa della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Sono passati dieci anni e il lavoro e l’impegno su diversi fronti hanno portato risultati importanti, i cui frutti si colgono proprio in occasione del decennale «In questi anni - spiega il presidente Maurizio Trombotto - ci siamo battuti per tutelare e valorizzare i beni artistici e culturali del pinerolese e, proprio in corrispondenza di questo importante anniversario, vediamo aprirsi un cantiere per la messa in sicurezza del Palazzo degli Acaja, un bene prezioso che rischiava di andare perduto e che, anche grazie al nostro impegno lungo e affatto semplice, trova finalmente compimento».

 Il Palazzo Acaja non è l’unico obiettivo centrato dall’associazione, che a settembre vedrà l’inizio di un importante cantiere di restauro riguardante la facciata della Chiesa di Sant’Agostino «Proprio in questo edificio - racconta Trombotto - sabato 29 giugno verranno inaugurate tre mostre. Per noi è importante essere fisicamente presenti in un luogo che verrà reso più funzionale e piacevole dagli interventi di restauro». Una di queste, “Via Principi racconta” a cura del fotografo Remo Caffaro, sarà dedicata proprio a via principi d’Acaja, ritratta da diverse immagini d’epoca che descrivono una parte di Pinerolo molto diversa da oggi, con la presenza di alcuni palazzi medievali purtroppo successivamente abbattuti. I festeggiamenti proseguiranno con un fitto calendario di eventi, mostre e visite guidate sempre nel segno della valorizzazione dei beni culturali pinerolesi e all’interno del quale troverà spazio la riproposizione della visita guidata nei luoghi di Edmondo De Amicis, al quale è anche dedicata una delle mostre in Sant’Agostino con le opere di Pietro Bertin e Luigi Porporato ispirate all’opera “Alle porte d’Italia”. Altra visita tematica è in programma domenica 14 luglio, a chiusura del ciclo di eventi, dal titolo “Alle vestigia della cittadella”, percorso che prenderà il via dalla chiesa di Sant’Agostino e che sarà arricchito dalla teatralizzazione dell’Associazione Mellon. Mostre, visite, presentazioni di libri e tanto altro ancora: come festeggiare meglio i dieci anni di attività? Un anniversario che di certo non rappresenta un punto d’arrivo, ma la tappa di un percorso stimolante alla (ri)scoperta dei tesori presenti sul territorio pinerolese «Di certo non ci fermiamo qui - promette Trombotto - c’è molto da fare e i traguardi raggiunti non fanno che aumentare il nostro entusiasmo e la nostra volontà di rendere accessibile il notevole panorama culturale del nostro territorio, la mission per cui siamo nati».

Foto: Palazzo Acaja a Pinerolo

Interesse geografico: