Valli

A scuola di Pubblica Amministrazione

Anche quest’anno il comune di Pinerolo ha pubblicato un bando per l’avvio di undici tirocini di inserimento lavorativo presso il Comune. È l’occasione per giovani in possesso di un titolo di studio di affacciarsi al mondo della pubblica amministrazione, acquisendo competenze e conoscenze da inserire nel proprio bagaglio formativo. «Si tratta di un’occasione importante – spiega l’assessora alle politiche sociali e del lavoro di Pinerolo, Lara Pezzano – per giovani diplomati o laureati che intendono affacciarsi al mondo della pubblica amministrazione.

Tags:

Patrimoni da scoprire con le passeggiate storiche

Il sistema museale valdese propone, come ogni estate, le passeggiate storiche in val Pellice, Chisone, Germanasca e Susa.

Sono organizzate da volontari e volontarie del Coordinamento Musei e Luoghi Storici Valdesi, si tratta di escursioni di bassa o media difficoltà, per buona parte su sentieri di montagna e strade sterrate.

Un Rifugio in continua evoluzione

Una casa di accoglienza per gli incurabili poveri. Questa, fin dall’inizio, la missione del Rifugio Re Carlo Alberto. Nato grazie ad un’idea di William Meille, pastore a Luserna San Giovanni negli anni di fine ’800, il rifugio accolse, fin da subito, persone invisibili alla società, non sempre vecchie, ma emarginate, con malattie incurabili, senza possibilità di essere seguite in modo dignitoso. Una risposta di aiuto concreto nel contesto di miseria e necessità del periodo.

La cultura del dono

Nella suggestiva cornice della biblioteca valdese “storica” della Casa valdese di Torre Pellice, a sottolineare il significato anche “culturale”, è stato sottoscritto sabato 20 luglio il Protocollo di collaborazione fra Tavola valdese e Aido Piemonte (Associazione italiana donazione organi).

Zaino in spalla, si va al culto

Il culto al colle della Croce venne ideato nel 1933, per volontà dei gruppi giovanili delle chiese valdesi della val Pellice(To) e delle chiese riformate del Queyras (nel versante francese). 

Da allora il consueto incontro incontro italo-francese sul colle al confine tra Italia e Francia ha raramente mancato il suo appuntamento e, se lo ha fatto, è stato per cause di forza maggiore, non per mancanza di volontà.

Passo dopo passo: sulle strade del rimpatrio dei valdesi

Dopo l’esilio, il rimpatrio. I ragazzi del gruppo giovani di Pinerolo, che nell'estate 2017 si cimentarono nell'esilio dei valdesi da Saluzzo a Ginevra, ripropongono in quest'estate 2019 l'impresa con il Rimpatrio.

Daniele, Anna, Giacomo e Paolo ripartiranno da Ginevra, in Svizzera, i primi giorni di agosto, attraverseranno vallate e montagne per arrivare nelle Valli Valdesi a metà mese.

Una piccola storia nella grande storia

La strada stretta e piena di curve non li ha scoraggiati, qualcuno è giunto persino da Torino, nel pomeriggio di domenica 14 luglio, incuriosito dall’insolito “evento”.

Tags:

Un museo per ricordare il «Patto del Podio»

Si inaugurerà il 14 luglio la scuoletta del Podio, a Bobbio Pellice. «C’è chi sostiene faccia parte del sistema delle scuolette Beckwith e invece chi afferma sia una scuola di quartiere non legata a questo mondo: poco importa, siamo arrivati al termine di un percorso di ristrutturazione e arricchimento di una struttura che versava in cattive condizioni» ci spiega Marco Poët, del comitato del Concistoro della chiesa valdese di Bobbio che ha seguito l’iter.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli