Valli

Cantieri lavoro, una chance per due

Sistemare e mettere in sicurezza la sponda di un rio, riparare gli elementi di arredo urbano, raccogliere i rifiuti abbandonati sulla riva del fiume: sono solo alcune delle possibilità offerte dal bando regionale per attivare cantieri di lavoro coinvolgendo persone sottoposte a misure giudiziarie. Il bando si rivolge ai Comuni o alle unioni di Comuni, che avranno tempo per partecipare dal 4 al 25 novembre prossimi. La Regione Piemonte ha stanziato per il progetto 456.463 euro, cifra che sarà distribuita direttamente ai Comuni che attiveranno i cantieri.

Guarda la persona, non la demenza

A parlare di Comunità Amica delle Persone con Demenza in Italia si è iniziato circa tre anni fa, ma questo concetto è nato ben prima a livello internazionale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità sviluppa da oltre 10 anni progetti e percorsi in vari luoghi del mondo.

Essere "comunità amichevole" verso le demenze significa informare, sensibilizzare un territorio su cosa sono le demenze e come si possono gestire anche con l'aiuto della società che ci circonda.

A Pinerolo un "Porto Aperto"

Ha aperto giovedì 10 ottobre a Pinerolo il nuovo Social Point della Diaconia valdese. Abbiamo incontrato Loretta Malan, direttrice dell’Area Servizi Inclusione, Rebecca Boschi, referente dei corsi di italiano del Servizio Inclusione, ed Erica Scognamiglio, insegnante di italiano del servizio e abbiamo chiesto loro una battuta sul nuovo servizio.

Studenti (e professori) che insegnano l’italiano ai migranti

Fuori dall’orario scolastico, a titolo puramente volontario (e gratuito per gli utenti). Dopo le prove generali dell’anno scorso, con un esito assolutamente positivo, torna il progetto “Penny Wirton” del Liceo Porporato di Pinerolo. «La scuola Penny Wirton nasce da un sogno: insegnare la lingua italiana ai migranti come se parlare, leggere e scrivere fossero acqua, pane e vino. Senza classi. Senza voti. Senza burocrazie. Lavorando al presente con chi c’è, con quello che abbiamo. Cercando di dare a ognuno ciò di cui lui, o lei, ha bisogno.

Sghembo festival e la creatività di tutti

Dall'11 al 13 ottobre torna lo Sghembo Festival a Pinerolo. Spettacoli e performance per raccontare la magia della diversità dove condividere un pensiero sociale unendo la creatività di tutti.

Festival nato e organizzato dalla cooperativa sociale La Tarta Volante nel 2015 è sostenuto e patrocinato dal comune di Pinerolo e dal CISS. Partner sostenitori sono associazioni e cooperative del territorio.

A Pinerolo un Porto Aperto

Uno spazio di socialità per incontrare persone nuove e per imparare, supportati dalla competenza di insegnanti qualificati: così si presenta Porto Aperto, il social point della Diaconia Valdese che ha organizzato per oggi, giovedì 10 ottobre, un open day per presentare l’ampia gamma delle sue attività. Dalle 18, in via Nazionale 32, in un clima informale ed amichevole che caratterizza il luogo, saranno presentate le numerose attività che prenderanno il via dal 14 ottobre.

La famiglia Appia tra fede cristiana e impegno umanitario

Il 12 ottobre cade l’anniversario della nascita del dottor Louis Appia, uno dei cofondatori della Croce Rossa Internazionale. Il comune di Torre Pellice dedica due giorni alla storia della famiglia Appia e in particolare al suo percorso biografico e lavorativo. Un convegno internazionale venerdì 11, organizzato dalla Società di Studi Valdesi, e l'inaugurazione di un'esposizione il 12 ottobre saranno i momenti centrali.

Il nuovo Festival del Mutualismo a Pinerolo

Dal 10 al 13 ottobre Pinerolo ospita un nuovo evento, il Festival del Mutualismo. Il luogo non è affatto casuale: proprio in questa città nacque, nel 1848, la prima Società di Mutuo Soccorso in Italia, facendo da apripista ad un fenomeno, il mutualismo, che pose le basi per il sindacalismo, l’associazionismo e molte altre esperienze di condivisione popolare.

Volley: esordio vincente per Pinerolo

Finalmente domenica. Entrando al Palazzetto dello Sport di Pinerolo si respira l’attesa e l’impazienza per l’inizio di una nuova stagione per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, al secondo anno di A2. Si presenta con rinnovate ambizioni e un organico caratterizzato da significative novità la squadra pinerolese, a partire dalla guida tecnica che vede Michele Marchiaro al timone di un gruppo rinforzato dagli arrivi di Valentina Zago, Silvia Bussoli, Michela Ciarrocchi e Jennifer Boldini.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli