Valli

Finalmente le aule!

Lunedì scorso sono state consegnate le aule realizzate a partire dall’iniziativa dell’associazione Ca.Sc.O. - Cantiere Scuola Osasco; la storia nacque 5 anni fa quando gli spazi dell’istituto agrario di Osasco si dimostravano sempre più esigui per un numero di studenti in costante aumento.

Tags:

Comunità amichevoli delle persone con demenza: Villar Perosa si aggiunge alla rete

Dopo Torre Pellice, Luserna e Pinerolo, anche Villar Perosa si aggiunge alle comunità amichevoli delle persone con demenza, la rete nata 2016 sulla spinta della Federazione Alzheimer Italia che, a oggi, conta 25 comuni in tutta Italia. Una realtà cresciuta in breve tempo che si pone come obiettivo quello di creare comunità capaci di accogliere e coinvolgere nella vita quotidiana le persone con demenza attraverso un approccio semplice e allo stesso tempo innovativo.

Pomaretto protagonista fiorita

Sempre più protagonista il comune all'imbocco delle val Germanasca nel mondo del florovivaismo. Dopo il successo degli anni scorsi nel concorso "Comuni fioriti" Pomaretto ha avuto successo anche a livello europeo con una medaglia d'argenti all' Entente Florale Europe.

Quest'anno è previsto un meeting nazionale dall’8 al 10 novembre dove il florovivaismo sarà protagonista con l'esordio del nuovo Marchio di Qualità. 

Tags:

L’Uvernada e l’incontro tra Matera e Saluzzo

Giovedì 31 ottobre a Saluzzo è di nuovo tempo di Uvernada, la festa d’autunno delle genti occitane. Nata come gemellaggio con l’Estivada di Rodez otto anni fa, nel tempo l’Uvernada ha consolidato il suo ruolo di importante momento aggregativo non solo musicale ma anche identitario e culturale tout court. Quest’anno il filo conduttore della rassegna è focalizzato sulla proposta di suoni più disparati e originali, confermando il rito dell’incontro che è fondamentale nella cultura d’Oc dove lo scambio e l’inclusione sono fondamentali.

Calano i cacciatori

La stagione della caccia in Piemonteè ormai avviata da oltre un mese; puntualmente il sito del Comprensorio alpino Torino 1, l’ente che si occupa della gestione della caccia nelle valli pinerolesi, è aggiornato sulle prede all’ultimo week end: 177 cinghiali, 42 caprioli (ovvero circa il 25% del cacciabile in base alla selezione), 69 camosci (il 34% del cacciabile), 11 cervi su 103 cacciabili.

La Biblioteca Parlante

Dal 23 al 27 ottobre si svolge la prima edizione di La Biblioteca Parlante, festa delle Biblioteche di Pinerolo. Organizzata dal Circolo dei Lettori di Pinerolo e dalle Biblioteche civiche pinerolesi.

Un programma di spettacoli, iniziative aperte e gratuite che si svolgeranno presso le biblioteche di Riva di Pinerolo, Abbadia Alpina, Biblioteca dei Ragazzi e Biblioteca Alliaudi di Pinerolo.

A Pinerolo esempi concreti di ecumenismo

Conferenze, proiezioni di film, danze, passeggiate meditative, cene comunitarie con riflessioni su temi della vita e della fede. Sono alcuni esempi delle numerose iniziative proposte dalle chiese valdese, ortodossa e cattolica di Pinerolo, che da qualche anno stringono le fila del rapporto ecumenico, in un’ottica di condivisione e dialogo reciproco.

Vertenza caseificio Pezzana: entra in campo anche la Cgil

«Abbiamo trovato davanti un muro». Queste le parole di Andrea Bertinetto, rappresentante sindacale dei lavoratori del caseificio Pezzana di Frossasco, al termine dell’incontro tra le parti nella vertenza portata avanti con l’aiuto del SI Cobas per ottenere il passaggio dei contratti da multiservizi ad alimentari. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli