Valli

Volley: all’Eurospin Ford Sara Pinerolo non riesce l’impresa

Non riesce l’impresa all’Eurospin Ford Sara pinerolo nella terza giornata di ritorno del girone A di serie A2: la capolista San Giovanni in Marignano si impone sul proprio campo con il risultato di 3-1 e mantiene l’imbattibilità stagionale allungando a +10 sulle pinerolesi, che a loro volta tengono a distanza Soverato, grazie al punto strappato da Sassuolo alle calabresi.

20 anni di tutele per le lingue delle minoranze

La Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” in Italia compie 20 anni. Per le nostre valli, quasi due decenni di progetti e iniziative di promozione della lingua e della cultura occitana e francese, le due lingue minoritarie riconosciute dai nostri Comuni.

Pastorale clinica per visitatori e visitatrici

Da venerdì 10 gennaio, e per sei settimane consecutive, il consiglio di circuito delle chiese del I distretto (val Pellice) propone un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali dedicato alla pastorale clinica.

La cura pastorale non è una prerogativa esclusiva dei ministri ordinati: visitatori e delle visitatrici locali svolgono un prezioso servizio, compiendo visite negli ospedali, nelle case di riposo o a casa di persone anziane, malate o sole.

Chiude "Il Sassolino bianco"

L’associazione Il Sassolino Bianco Onlus ha chiuso i battenti. L’assemblea straordinaria del 13 ottobre ne ha decretato la chiusura con voto unanime. Decisione sofferta ma già dichiarata necessaria due anni fa in occasione dell’assemblea ordinaria, in cui al momento della votazione per eleggere il nuovo direttivo, si era constatata l’assenza di soci disponibili a essere eletti. 

Una Parola e due voci al Circolo dei Lettori di Pinerolo

Verso il Natale… una Parola, due voci è il titolo del ciclo di incontri proposti dal pastore valdese Gianni Genre e da don Paolo Scquizzato, della Diocesi cattolica di Pinerolo, in queste settimane che precedono il Natale.

Amare Dio

Sia benedetto il Signore, che giorno per giorno porta per noi il nostro peso, egli è il Dio della nostra salvezza
Salmo 68, 19

Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno
Romani 8, 28

Oltre le barriere. Alleniamoci per la vita

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno ritorna l'Open Night del liceo valdese di Torre Pellice venerdì 6 dicembre a partire dalle 17. Il tema di quest'anno sarà Sport e disabilità e vedrà alle 17 l'incontro-conferenza con Tiziana Nasi, Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, e Andrea Macrì, uno dei due studenti vittime anni fa dell'incidente al Liceo Darvin di Rivoli per il crollo di un soffitto (l'altro, Vito Scaffidi, perse la vita) e ora atleta paralimpico di Para Ice Hockey.

Da tutto il mondo per parlare di demenza

Un grande riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni dalla Diaconia Valdese e in particolare dal "Rifugio" Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (To) è stato quello di vedere organizzata a Torino al Talent Garden la conferenza "Valorizzare la competenza delle persone che vivono con la demenza nella comunità" (4 e 5 dicembre).

Dietro le quinte di Agape, la casa di tutti

Il prossimo 5 dicembre segna l’apertura della sessione invernale dei campi di Agape, che si concluderanno il 13 aprile 2020. Molte le tematiche affrontate, dal lavoro alla fede, dagli stereotipi moderni al rapporto tra genitori e figli.

Ne abbiamo parlato con Sara Marta Rostagno, vicedirettora del Centro Ecumenico sito a Prali (To).

– Come vengono scelti i temi dei campi?

30 anni di Centro culturale Valdese

La Fondazione Centro Culturale Valdese si avvia verso la consueta chiusura nel periodo invernale. Domenica 15 dicembre alle 16,30 sarà infatti l’ultima occasione dell’anno per avere una visita guidata al nuovo allestimento della sezione storica del Museo valdese.

Il Centro, creato nel 1989 dalla Tavola Valdese e dalla Società di Studi Valdesi, nel mese di settembre ha ricordato i suoi 30 anni di attività, un anniversario di cui si parlerà ampiamente nell’ultimo numero de La Beidana, rivista di cultura e storia delle valli valdesi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli