Valli

L’allarme di Uncem. «Non lasciamo soli i paesi montani»

In questi giorni di isolamento forzato la connessione alla rete rappresenta senza dubbio una risorsa quanto mai preziosa, utile non soltanto a intrattenerci in queste lunghe ore di permanenza in casa a cui non eravamo affatto abituati, ma per molti anche e soprattutto strumento imprescindibile per continuare a distanza la propria attività lavorativa.

Le chiese del Primo distretto ai tempi del Coronavirus

La mancanza della libertà di potersi ritrovare è una costante nella storia delle valli valdesi. Se al tempo delle persecuzioni la clandestinità era l’unica soluzione, oggi fortunatamente i tempi sono enormemente cambiati e il ritrovarsi clandestinamente sarebbe, oltre che fuori legge, anche pericoloso e insensato.

Panico da virus: la risposta dell’AslTo3

L’emergenza legata al Corona virus ha creato in queste settimane un clima a dir poco surreale: il timore che la diffusione si trasformi in pandemia e le misure che ne sono seguite hanno creato nella cittadinanza un senso di smarrimento e paura che, insieme alle difficoltà incontrate dal sistema produttivo, rischia di diventare il principale effetto secondario di questa situazione inedita o quasi.

Piemonte. Bonus pendolari, questo sconosciuto

La Regione Piemonte ha annunciato l’erogazione del Bonus Pendolari sugli abbonamenti mensili e plurimensili di marzo, aprile e maggio 2020, a titolo di rimborso per i ritardi subiti nel 2018. Il Bonus sarà coperto da 700.000 euro prelevati dalle multe comminate a Trenitalia.

Il bello del C.I.A.O. di Torre Pellice

Certi articoli vanno scritti subito, appena terminato l’incontro o l’intervista, nel tentativo, vano, di restituire un briciolo di quell’entusiasmo, un pizzico almeno di quella positività che si è appena respirata. Nonostante tutto. Nonostante la disabilità, lieve, grave o gravissima dei protagonisti potrebbe portare ad altre sensazioni. La loro forza, e con la loro quella degli operatori che rendono possibile tutto ciò, trasformano quel “nonostante” in una parola inutile, di cui chi scrive si vergogna anche un po’. 

Tags:

Come affrontare il Coronavirus senza farsi prendere dal panico

Per gestire al meglio l'emergenza sanitaria del Coronavirus (2019nCoV) la Regione Piemonte ha messo in moto un'imponente macchina, in stretta collaborazione con il Ministero della Salute e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comuni, Asl, Protezione Civile sono gli interlocutori primari in questa fase e mentre scriviamo (lunedì 24 febbraio) sono arrivate alcune disposizioni e alcune indicazioni da seguire per evitare un allargamento del contagio repentino e di difficile gestione.

A Pinerolo il gioco dei nove

Si delinea la rosa di candidati per la seconda edizione del bilancio partecipativo a Pinerolo: saranno nove i progetti che si contenderanno il finanziamento messo a disposizione dall’amministrazione. Erano 16 lo scorso anno, quando il budget era più o meno un terzo. «Dal punto di vista numerico c’è stato un calo – riflette l’assessore Martino Laurenti – ma dal punto di vista della qualità c’è stato un importante passo in avanti, soprattutto nella concezione del progetto come opera di pubblica utilità».

Tags:

Riaprire la caccia allo stambecco?

Capra Ibex, meglio conosciuto come stambecco. Animale che popola le zone più alte delle montagne dell'arco alpino, che ha rischiato nell'Ottocento di estinguersi per una caccia incontrollata e non regolamentata. Oggi la popolazione di stambecchi non rischia più l'estinzione grazie alla lungimiranza, anche e soprattutto per tornaconto personale, di Vittorio Emanuele II.

Gli appuntamenti del XVII febbraio alle valli valdesi

ANGROGNA

Domenica 16: 18,45 ritrovo a S. Lorenzo in piazza Roma. Alle 19: partenza del corteo-fiaccolata . Alle 20 incontro con il corteo di Luserna S. Giovanni e festeggiamenti con cori, vin brûlé e cioccolata calda a cura del Gruppo Giovani.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli