Valli

Migliorano le condizioni del vescovo di Pinerolo

Le scorse settimane sono state cariche d’apprensione nel Pinerolese, a seguito del ricovero del vescovo mons. Derio Olivero per Coronavirus. Terapia intensiva, tracheotomia, e poi il progressivo miglioramento. Grande naturalmente la solidarietà delle parrocchie cattoliche e in particolare da parte dei giovani. Il pastore della chiesa valdese di Pinerolo, Gianni Genre, racconta degli scambi avuti, soprattutto via Whatsapp con il suo fratello in Cristo e amico.

Pinerolo: a fine maggio il voto del bilancio partecipativo

Pinerolo prova a pensare al futuro, agli spazi comuni che spera presto di poter vivere come comunità e una città diversa grazie all’apporto di tutti. Per questo, assume un valore diverso e più forte il bilancio partecipativo che vedrà i cittadini al voto tra il 25 e il 27 maggio.

L'Animazione giovanile continua (ma a distanza)

Nonostante il Covid-19 l'Equipe di animazione giovanile del Primo distretto continua il suo operato, a distanza. Michelle, Davide ed Edoardo (i tre animatori del distretto) si stanno adoperando per rivedere, riformulare, ricalibrare, spostare le varie attività previste in questo tempo di Coronavirus.

Volley: arriva lo stop

Finisce qui. La stagione pallavolistica 2019/2020 è stata definitivamente interrotta dopo la riunione di lunedì 6 aprile che ha visto coinvolti tutti i presidenti della Lega volley nel corso della quale è stata ratificata una decisione già nell’aria da giorni. Si chiude di conseguenza anche la stagione dell’Eurospin Ford Pinerolo, proprio nel momento cruciale in cui si stavano raccogliendo i frutti di un lavoro che, proprio quest’anno, avrebbe dovuto portare al salto di qualità la società pinerolese.

Pacchi alimentari oltre il virus

Sono ormai molti anni che i "pacchi alimentari sono una tradizione consolidata all'interno delle chiese valdesi. In questo caso vi raccontiamo dell'esperienza del Primo circuito in questo momento di difficoltà.

Covid-19: come si prepara il Bangladesh

Il Covid 19 colpisce ovunque. Ma è chiaro che più il tessuto sociale e sanitario è debole, più i rischi, almeno in teoria, aumentano.

La pinerolese Laura Melano ed il marito Enzo Falcone, dagli anni '80 operano nell’ambito della Comunità Rishilpi in Bangladesh; da Pinerolo e dalle valli sono più volte partiti altri volontari per quella terra, periodicamente si raccolgono fondi a sostegno di quel progetto che tra i suoi scopi ha il riscatto degli ultimi, l’istruzione dei bambini. 

L’infermeria partigiana

Medici in prima linea, infermieri che si sacrificano, persone addette agli ospedali contagiate, posti-letto insufficienti, medici che muoiono nel tentativo di salvare gli altri. In questi giorni, per alcuni veramente drammatici, mi sono ricordato della storia dell’infermeria allestita nel 1944 dai partigiani in val Troncea. Naturalmente non è possibile paragonare un’epidemia a un situazione di guerra con i suoi morti e feriti in certo qual modo preventivati. E tuttavia vale la pena rileggere una storia meno nota, fra quelle della Resistenza (*).

«Attenzione: sei cinesi assembrati!»

Un insolito assembramento, nella mattinata di ieri, giovedì 26 marzo, ha agitato qualche cittadino a Luserna San Giovanni (To). Era presente infatti davanti al municipio un gruppo di cittadini italo - cinesi (cinque o sei persone) in cerchio ma a debita distanza tra loro e dotati di mascherine.

Non è mancato qualcuno che ha immediatamente telefonato indignato al sindaco Duilio Canale per la presenza di un gruppo di persone .

Il ricordo di Domenica Saracco

Domenica Saracco (Gina), classe 1926, partigiana combattente, ci ha lasciato il 15 marzo scorso per complicanze dopo un intervento chirurgico. Purtroppo sofferente da tempo, Gina era ricoverata in una struttura dedicata.

Solidarietà verso la sanità piemontese

Vassoi di croissant, pizze da asporto: questi sono i doni che gli esercizi commerciali o i privati cittadini inviano in questi giorni al Pronto Soccorso di Pinerolo: gesti di solidarietà verso chi è in prima linea nella lotta e nella gestione del Covid-19. Ma al di là di questi, apprezzati gesti, l’Asl To3 sta ricevendo numerose richieste da persone e associazioni che vogliono dare il proprio aiuto attraverso donazioni liberali per affrontare l’emergenza Covid-19.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli