Valli

Al cinema a Villar Pellice

“Mi Rifugio al cinema” a Villar Pellice. Non è un errore di stampa (la rassegna infatti si svolge solitamente al Rifugio Re Carlo Alberto a Luserna San Giovanni ormai da alcuni anni con un grande riscontro di pubblico) ma un ampliarsi dell’offerta cinematografica in val Pellice, sulla scia del progetto nato per riportare il cinema in val Pellice.

Scudetti e restyling in casa Val Chisone

E sono quattro. Lo strapotere dell’SKF Valchisone a livello giovanile nell’hockey prato e indoor ha trovato ulteriore conferma nelle finali nazionali disputate a Pisa nello scorso fine settimana: i giovani villaresi si sono infatti aggiudicati per il quarto anno consecutivo il titolo nazionale under 21 indoor, battendo in finale il Bondeno per 12-6. Un’ulteriore conferma per un gruppo che negli anni ha fatto incetta di titoli nazionali lasciando agli avversari di turno soltanto le briciole.

Primavera culturale a Pomaretto

La Scuola Latina di Pomaretto riprende le sue attività nel mese di febbraio con una ricca proposta culturale per la primavera 2020. Un calendario di proposte che offre spunti di riflessioni non solo sulla storia locale, ma anche su vicende e luoghi più lontani da noi.

Legno protagonista in chiesa

Una chiesa che promuove e ospita nel suo tempio un dibattito sull'uso corretto del legno come fonte di riscaldamento in un tempo in cui la salvaguardia dell'ambiente è sempre più tema di discussione, è una chiesa per inserita nella società attuale, sentendo tutte le responsabilità anche etiche verso il Creato.

Così domenica sera il tempio valdese di Torre Pellice ha ospitato un incontro pubblico sulla filiera del legno, sulle sue opportunità anche occupazionali ma anche con uno sguardo rivolto alle modalità più idonee per usare il legno.

Nuovi concerti a Pinerolo con la rassegna Musica al Tempio

Domenica 9 febbraio si svolge il primo dei quattro appuntamenti della rassegna Musica al tempio, proposta per il quinto anno nel tempio valdese di Pinerolo.
La rassegna musicale da quest’anno è inserita nelle iniziative patrocinate dall’associazione culturale valdese Ettore Serafino, ispirata alla figura dell’avvocato Ettore Serafino, una persona profondamente legata al territorio pinerolese e che ha speso la sua vita nell’impegno in vari ambiti politici, artistici e culturali.

La montagna e internet

È in distribuzione in oltre 500 esercizi commerciali, comuni, biblioteche etc del Pinerolese l'ultimo numero dell'Eco delle Valli Valdesi free press. 

Un numero con un dossier dedicato a come Internet ha modificato la nostra quotidianità. Ma ci sono anche alcune criticità.

Una vittoria per Ciaz

Il pensiero va immediatamente a lui: alla sua determinazione, al suo entusiasmo e alla generosità che l’hanno contraddistinto.

A Torre Pellice “L’odore della pace raggiunta”

L’importanza della memoria storica, di una memoria costruita attraverso lo studio, la curiosità e l’appropriatezza delle fonti, in contrasto con la tendenza, tipica della nostra modernità, a forgiare le proprie idee e convinzioni attraverso slogan (così in voga sui social media) privi di fondamenti storici.

Caffè Alzheimer, uno spazio prezioso

Il Caffè Alzheimer è un luogo dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e sulla malattia.

Il Calendario 2020, che prevede 10 appuntamenti più il consueto pranzo di Natale nel mese di dicembre, si apre lunedì 27 gennaio con Diego Lopomo, Responsabile Ufficio Pubblica Tutela e Rapporto con l'Autorità Giudiziaria, e l'intervento dal titolo, “I compiti del tutore e dell'amministratore di sostegno e il giudice tutelare”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli