Valli

Fare l’Europa oggi: cosa significa?

L’associazione culturale valdese Ettore Serafino organizza tre incontri sul tema Fare l’Europa: oggi cosa significa?Andrea Serafino, vicepresidente del concistoro della chiesa valdese di Pinerolo e membro del direttivo dell’Associazione Serafino, conferma il legame con i primi quattro incontri che si erano tenuti nei mesi di marzo e aprile, prima delle elezioni europee. «Proseguire gli incontri anche dopo le elezioni europee era un auspicio e siamo lieti di esserci riusciti.

A scuola di futuro

Immaginare il futuro è una prerogativa del genere umano. Si può dire che l’utopia, il sogno e l’orizzonte di un futuro migliore siano un vero e proprio motore per l’agire umano. Su queste premesse si fonda il concetto del Future Lab, un laboratorio pensato per raggiungere due obiettivi concatenati fra loro: da un lato si punta a rilevare le problematiche e i bisogni non soddisfatti di un territorio, dall’altro si mira ad attivare le persone e renderle protagoniste del cambiamento.

Oliviero Toscani, tutti i colori della diversità

Sabato 16 novembre è stata inaugurata “Oliviero Toscani”, mostra dedicata al fotografo conosciuto in tutto il mondo per aver lavorato alla creazione e alla diffusione di alcuni dei più famosi marchi del mondo e per aver collaborato con i quotidiani e le riviste più diffuse. Peraltro creandone una nel 1991 con Tibor Kalman, Colors, definito il “primo giornale globale”. «Tutte le differenze sono positive e tutte le culture hanno lo stesso valore», così dichiarò Toscani all'apertura del progetto Colors.

Social Housing a Luserna San Giovanni (To)

Da sabato 16 novembre la val Pellice ha una nuova struttura dedicata al social housing; si tratta di “Casa Gabriele”, dedicata alla figura del canonico Gabriele Mercol, che sorge a Pralafera, nel territorio di Luserna San Giovanni.

«La ristrutturazione dell’edificio è stata curata dalla Caritas – spiega il suo direttore Rocco Nastasi – e lo abbiamo fatto puntando a rendere la casa il meno energivora possibile, a cominciare dal collegamento al teleriscaldamento e all’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda».

«Stazione di transito» contro la violenza sulle donne

Dopo il tutto esaurito della “prima” di fine aprile nella sala valdese di San Germano Chisone, il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese, in collaborazione con la chiesa evangelica valdese, ripropone «Stazione di Transito», spettacolo teatrale che rientra nel progetto di sensibilizzazione e prevenzione sulla violenza di genere #mifidodite.

Villar Perosa – Si alza il sipario sulla rassegna Notti a Teatro.

Sabato 16 novembre alle 21 sul palco de “Una Finestra sulle Valli” si apre il sipario sulla rassegna Notti a Teatro, proposta nata nell'ambito del progetto Un teatro, una comunità pensato dal Comune di Villar Perosa con l'Associazione APS Cantiere Senza Sensi, l'Associazione culturale che cura il cartellone 2019/2020 proponendo sei spettacoli, uno al mese, fino al 4 aprile del prossimo anno.

Villar Perosa, in cammino incontro alla demenza

Dopo Torre Pellice, Luserna e Pinerolo, il progetto di inclusione verso le persone con demenza arriva anche a Villar Perosa, dov'è stato presentato nell'ambito di una serata pubblica venerdì 8 novembre.

35 anni di lavoro con le chiese

Piervaldo Rostan, fondatore e attualmente direttore responsabile

«Noi che Radio Beckwith evangelica l’abbiamo fondata abbiamo voluto dare una forte impronta protestante; a cominciare dallo Statuto dell’associazione Lo Bue, che della radio è proprietaria e che per i primi anni ha avuto tra i suoi articoli la clausola che ne potessero fare parte solo membri delle chiese facenti riferimento alla Fcei (Federazione delle chiese evangeliche in Italia).

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli