Italia

Dal Burkina Faso al Pinerolese

 

È arrivata fino a Torre Pellice dal Burkina Faso una delegazione da Gorom Goroma composta da Amadou Ly Abidine (coordinatore progetti Enndam), Moussa Diallo (sindaco di Gorom Gorom) e

Hady Zetou (presidente associazione centro salute promozione sociale). I tre rappresentanti sono arrivati in Italia grazie a un progetto finanziato dalla Regione Piemonte, a causa di problemi legati al terrorismo e ai colpi di stato in Burkina Faso che hanno fatto sì che il viaggio non potesse avvenire in direzione contraria.

Assistenza agli anziani non autosufficienti sul filo di lana

Ieri nell'ultimo Consiglio dei Ministri dell’esecutivo in carica, è stato approvato in sede preliminare l’atteso disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Il Disegno di legge passerà ora alla Conferenza Unificata e tornare poi al nuovo Governo per l’esame definitivo e la trasmissione alle Camere per l'approvazione entro il 31 marzo 2023, come previsto dal Pnrr.

La teologia di Karl Barth come “ritrattazione teologica”

L'anno che sta per concludersi segna il centenario dall'uscita del commento di Karl Barth alla Lettera di Paolo ai Romani. Uscito in prima edizione nel 1919, il Römerbrief è stato riscritto per la sua seconda edizione, ed è quella del 1922 l'edizione che venne tradotta da Giovanni Miegge per l'edizione italiana pubblicata da Feltrinelli nel 1962, e da allora in successive edizioni.

Luce per illuminare le genti

Volgi a noi lo sguardo dalla tua santa dimora, dal cielo, e benedici il tuo popolo, Israele
Deuteronomio 26, 15

Simeone disse: «I miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparata dinanzi a tutti i popoli per essere luce da illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele»
Luca 2, 30-32

Al via il 168° Anno Accademico della Facoltà valdese di Teologia

Sabato 8 ottobre la Facoltà valdese di Teologia (Fvt) inaugurava il 168° anno accademico. A godere dell’evento in presenza, ostacolato per due anni dalla pandemia, sono stati il corpo docenti, gli studenti e le studentesse, le nuove studentesse e i nuovi studenti del Centro Melantone, il gruppo di ricerca dell’Università di Halle che, in una delle giornate della settimana introduttiva, terrà i lavori su «Che cos’è la teologia interculturale» sotto la guida del prof. Daniel Cyranka.

Quando Gioventù fa rima con impegno

Cevaa, la Comunità di chiese in missione di cui fa parte anche la Chiesa valdese, ha sostenuto il progetto giovanile dell'Epim - Chiesa presbiteriana dell'isola di Mauritius "Jeunes sur le Roc". Questo progetto consisteva nel mettere insieme un team di coordinamento per rivitalizzare il Dipartimento della Gioventù e dargli più spazio all'interno delle dinamiche di chiesa.

Tags:

Risplendere come astri nel mondo

Osserverete dunque i miei comandamenti e li metterete in pratica. Io sono il Signore
Levitico 22, 31

Risplendete come astri nel mondo, tenendo alta la parola di vita
Filippesi 2, 15-16

Riforma, un momento di confronto, una festa

Ogni settimana Riforma – L’Eco delle valli valdesi affronta in prospettiva evangelica diversi temi d’attualità, nonché argomenti specifici legati alla vita delle chiese evangeliche italiane e lo fa sul cartaceo, sul suo sito web (neswsletter) e sul mensile freepress. Una particolare attenzione è dedicata alle pagine di carattere biblico e teologico.

La Chiesa battista di Roma-Trastevere compie 150 anni

 

Questa sera ha inizio la “tre giorni” che la Chiesa evangelica battista di Roma-Trastevere ha organizzato per celebrare il suo 150° anniversario

Alle ore 19 ci si ritroverà nello storico locale in via della Lungaretta 124, Roma, dove è previsto un tempo dedicato alla lode, un intervento dei bambini e bambine della scuola domenicale della comunità, e un breve excursus sulla storia della chiesa attraverso i documenti dell’archivio storico.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia