Italia

Al via a Roma gli incontri della Commissione metodista-cattolico romana

È iniziata ieri mattina 3 ottobre, con un culto presso la chiesa metodista di Ponte Sant’Angelo a Roma, la XII serie di incontri di dialogo teologico della Commissione internazionale metodista-cattolico romana (MERCIC). Ospitata dall’Ufficio ecumenico metodista di Roma (MEOR) – il cui direttore, pastore Matthew Laferty, è anche co-segretario del MERCIC -, la Commissione affronterà per il prossimo quinquennio il tema dell’unità e della missione.

Frutta: prezzi troppo bassi

La stagione calda ha regalato frutta zuccherina, colorata e succosa, ma solo perché questo settore ha ormai imparato a difendersi da siccità e dalle tempeste investendo molto in scavi di pozzi, impianti irrigazione, reti anti grandine. 

Tags:

La rigenerazione passa anche dalle nostre cucine

Si è appena conclusa la 14a edizione del Salone del Gusto e di Terra Madre, una manifestazione internazionale che si svolge a Torino ogni due anni, in cui si ragiona sul cibo e su ciò che questo significa: per chi lo produce e per chi lo consuma. Il luogo dove si svolge l’evento era un tempo una fonderia (zona Parco Dora), oggi è un parco: sono rimasti gli alti piloni in acciaio della fabbrica a testimoniare un passato industriale mentre il parco oggi è il simbolo di una trasformazione, di una rigenerazione dello spazio urbano.

Ritorna in Grecia un manoscritto di mille anni fa

La scorsa settimana i responsabili del Museo della Bibbia di Washington, DC, si sono recati in Grecia per restituire formalmente un manoscritto del X secolo saccheggiato dalle truppe bulgare nel 1917.

Il manoscritto, noto come “Evangelistary Manuscript 220” – che comprende miniature e raffigurazioni degli Evangelisti, scritto su due colonne con ventisette righe per colonna –, è uno dei più antichi vangeli scritti a mano presenti al mondo ed era tra le centinaia di oggetti inestimabili saccheggiati dal monastero Theotokos Eikosiphoinissa in Grecia durante la I Guerra Mondiale.

Padre nostro che sei nei cieli

Guai a colui che contesta il suo creatore, egli, rottame fra i rottami di vasi di terra! L’argilla dirà forse a colui che la forma: «Che fai?»
Isaia 45, 9

Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo, anche in terra
Matteo 6, 9-10

Legno: una risorsa fondamentale

 

L’aumento enorme dei prezzi di luce e gas non può non preoccupare i cittadini; e ora, ad autunno iniziato dimenticando le tiepide giornate di altri anni, il freddo fa davvero paura.

Anche chi nel corso degli anni aveva deciso di far ricorso alle stufe a pellet si sta accorgendo dei costi raddoppiati di questo combustibile.

Che fare allora?

Certo una maglia in più, certo si possono accettare un paio di gradi in meno. E poi?

Tags:

Nuove liturgie, nuovi linguaggi

Nel corso dell'Assemblea/Sinodo di agosto è stato presentato il doppio volume di Liturgie evangeliche pubblicato dalla Claudiana grazie al lavoro della commissione liturgia bmv (battista, metodista e valdese).

Vogliamo rinunciare a migliorare l'assistenza agli anziani non autosufficienti?

Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza, di cui fa parte anche la Diaconia Valdese CSD, esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica. Ecco il testo prodotto:

Le guerre dimenticate e quelle in corso

Un’analisi sulle guerre dimenticate e presenti nel mondo e sulle loro cause. Conflitti poco considerati dai media. Ci sono prospettive di pace? Questo è l’obiettivo di partenza e che muove l’incontro previsto oggi pomeriggio alle 15 presso la Scuola Holden (P.za Borgo Dora 49) e promosso insieme a Riforma - Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia