Italia

La scomparsa di Giovanni Mottura

Il 3 ottobre è morto a Bologna Giovanni Mottura: nato a Torino nel 1937, intellettuale di spicco del movimento giovanile evangelico degli anni ’60, poi sociologo e accademico specializzato sui temi dell’agricoltura, del Mezzogiorno e del mercato del lavoro e, negli ultimi anni, analista acuto dei processi migratori e del loro impatto sull’economia italiana.

Gesù era un simbionte che amava le straniere e gli stranieri

Questo articolo riprende l'intervento della pastora Daniela Di Carlo all'incontro «Lo sguardo femminile sui diritti, la cittadinanza e le pari dignità» nell'ambirto del Festival delle migrazioni (Torino, 27 settembre – 2 ottobre).

Dalle valli valdesi alla famiglia Olivetti

Giovedì 6 ottobre alle ore 20.30, nella sala santa Marta di Ivrea, si parlerà dei legami tra la storica famiglia Olivetti e la chiesa valdese. La famiglia Olivetti, infatti, aveva origini sia ebraiche che valdesi.

Camillo Olivetti, il fondatore della Società macchine per scrivere, era ebreo e sposò Luisa Revel, valdese, il cui padre fu il primo pastore di Ivrea, Daniele Revel, originario di Torre Pellice.

L'Italia non è nemmeno un paese per vecchi

Il Pnrr ha previsto la promulgazione di una legge delega di riforma del settore della non-autosufficienza entro il 31 marzo 2023. Il mancato raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pnrr ha riflessi sull’erogazione delle risorse previste: quindi la promulgazione costituisce un vincolo pesante dal punto di vista economico.

Il nuovo patto con Dio

«Ecco, i giorni vengono», dice il Signore, «in cui io farò un nuovo patto con la casa d'Israele e con la casa di Giuda»
Geremia 31, 31 

Io stesso vorrei essere anatema, separato da Cristo, per amore dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne, cioè gli Israeliti, ai quali appartengono l’adozione, la gloria, i patti, la legislazione, il servizio sacro e le promesse; ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo
Romani 9, 3-5 

Il lavoro a beneficio della comunità

Il Centro evangelico di cultura di Sondrio organizza venerdì 7 ottobre alle ore 17 una conferenza su "Il Lavoro a beneficio della comunità”.

I relatori saranno l’On. Mauro Del Barba (presidente di Assobenefit e promotore appunto della legislazione del comparto) e l’imprenditore Francesco Mondora (la cui azienda è certificata B- benefit), moderati da Emanuele Campagna, direttore del Centro.

L’agenda degli appuntamenti martedì 4 ottobre – lunedì 10 ottobre

Martedì 4 ottobre

ACQUI TERME (AL): alle 19 nella chiesa di san Francesco incontro ecumenico di preghiera e riflessione sul tema del Tempo del Creato, guidata da Vasile Cican, parroco della chiesa ortodossa rumena; Gregorio Plescan, pastore della chiesa metodista di s. Marzano Oliveto; Luigi Testore, vescovo di Acqui. Segue cena di condivisione e alle 21 riflessione su “guerra e ambiente” con Angela Dogliotti (vicepres. Centro Studi Sereno Regis Torino) seguita da dibattito.

Amate lo straniero

Il Signore, il vostro Dio, è il Dio degli dèi che fa giustizia all’orfano e alla vedova, che ama lo straniero e gli dà pane e vestito. Amate dunque lo straniero 
Deuteronomio 10, 17.18-19

Fui straniero e mi accoglieste
Matteo 25, 35

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia