Italia

Annunciare il Dio vivente, dovere assoluto per le chiese

«È fuori di dubbio che oggi, perlomeno nei paesi occidentali, il discorso su Dio, la nozione di Dio e la fede in Dio siano in crisi», scriveva nel 2004 André Gounelle nel suo libro Parlare di Dio (ed. italiana Claudiana, Torino 2006). Paolo Ricca con il suo libro Dio. Apologia* (Claudiana, Torino 2022) entra – in certo senso – in dialogo con il teologo riformato francese. Con grande rigore metodologico, Ricca cerca abbastanza lontano le radici della situazione descritta da Gounelle. Lo si evince dalle due citazioni iniziali: Voltaire e Nietzsche (pp.

La nostra vita è racchiusa nelle amorevoli mani di Dio

Il Signore fa morire e fa vivere, fa scendere nel soggiorno dei morti e ne fa risalire 
I Samuele 2, 6

«Io sono l’alfa e l’omega», dice il Signore Dio, «colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente»
Apocalisse 1, 8

Il protestantesimo è guerrafondaio?

Tra i nemici della pace in Ucraina c’è anche il blocco angloamericano, e non sorprende «perché gli anglosassoni sono di matrice protestante: per loro mettere gli scarponi (dei soldati) a terra è cosa abbastanza normale, perché l’ordine va mantenuto e politica e guerra nella visione protestante sono solo ordinamenti mondani, caratterizzati da autonome regole d’ingaggio e non gravati da legacci morali di derivazione evangelica». Lo leggiamo in un articolo della “Provincia” a firma di don Angelo Riva, direttore del Settimanale della Diocesi di Como.

L’amore nell’agire cristiano

Non concupire la moglie del tuo prossimo 
Deuteronomio 5, 21

In questo è l’amore: che camminiamo secondo i suoi comandamenti 
II Giovanni 1, 6

Claudiana di Torino. Festa in libreria

Storica presenza nel quartiere multiculturale e multireligioso torinese di San Salvario, alle spalle del tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II, la libreria Claudiana di via Principe Tommaso 1 a Torino festeggia i lavori di ristrutturazione e rinnovamento con un momento di festa con musica e rinfresco aperto alla città, martedì 18 ottobre dalle 18 alle 21.

La sovranità di Dio

Signore degli eserciti, Dio d’Israele, che siedi sopra i cherubini! Tu solo sei il Dio di tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra
Isaia 37, 16

Paolo scrive: «Per questo motivo piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni famiglia nei cieli e sulla terra prende nome, affinché egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria»
Efesini 3, 14-16

Protestantesimo, sommario puntata del 16 ottobre

Domenica 16 ottobre alle ore 7,00 con repliche martedì notte 18 ottobre alle ore 1,10,  mercoledì notte 19 ottobre alle ore 1.10 e lunedì notte 24 ottobre alle ore 1,45, sempre su Rai 3, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: Italiani 2G: cittadini di domani.

Culto evangelico, sommario puntata del 16 ottobre

Domenica 16 ottobre 2022 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai,  nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Il pastore, la compassione, la messe" dal vangelo di Matteo 9: 35-38, sarà la predicazione di questa settimana,  a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia