Italia

Una comunità valdese nelle montagne abruzzesi

La prima edizione del Premio “Giorgio Bouchard” è stata conferita a un saggio sulla storia della Chiesa valdese di Borrello (Chieti), un Comune montano in Abruzzo, a cura di Blando Palmieri, con l’introduzione di Lothar Vogel, decano e docente di Storia del Cristianesimo alla Facoltà valdese di Teologia e postfazione di Valdo Spini, presidente dell’Aici, associazione delle istituzioni di cultura italiane. La commissione, formata da Renata Allio, Claudio Bermond, Piera Egidi, ha ritenuto questo saggio pregevole perché denso di avvenimenti e di figure della

Mettersi nei panni del prossimo

Il Signore disse a Giona: «Fai bene a irritarti così?»
Giona 4, 4

Fratelli, se uno viene sorpreso in colpa, voi, che siete spirituali, rialzatelo con spirito di mansuetudine. Bada bene a te stesso, che anche tu non sia tentato
Galati 6, 1

Memorandum Italia–Libia: 40 organizzazioni in piazza contro il rinnovo degli accordi

Le conseguenze del Memorandum sulle persone trattenute in Libia tra abusi, sfruttamento, detenzione arbitraria e torture e fare luce sulla gestione dei fondi europei che finanziano la Guardia costiera libica. Sono i principali temi della conferenza stampa, organizzata da 40 organizzazioni, il prossimo mercoledì 26 ottobre a Roma, alle ore 14.30 presso la Sala Cristallo dell'hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio 131, per chiedere all'Italia e all'Europa di riconoscere le proprie responsabilità e non rinnovare gli accordi con la Libia.

Diritti giuridici dal concepimento. Cambiare l’articolo 1 del codice civile?

 

Con l’atto n.165 “Modifica dell’articolo 1 del codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica del concepito” si inaugura fra le polemiche l’iniziativa politica della neonata XIX Legislatura.

Abbiamo chiesto un commento dal punto di vista giuridico all’avv. Ilaria Valenzi, consulente legale della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Afferma Valenzi:

Serrande per la pace

Un’ex rosticceria cinese ospita i locali di culto della chiesa battista di via Jacopino a Milano; quattro saracinesche, che danno sulla strada che due volte alla settimana si anima con il mercato rionale, in un quartiere della periferia nord di Milano, popolare e internazionale.

Rorà, legna per i residenti

Quaranta famiglie, residenti a Rorà (To), avranno diritto ad avere legna per il riscaldamento direttamente dal Comune.

«Stiamo lavorando sulla base di piani forestali aziendali sui boschi di Rorà – spiega la sindaca Claudia Bertinat –; quest’anno abbiamo avuto alcuni elementi che ci hanno fatto prendere questa decisione.

Accettare il passato e ammettere le proprie responsabilità

Tu sei stato giusto in tutto quello che ci è accaduto, poiché tu hai agito fedelmente, mentre noi abbiamo agito da malvagi
Neemia 9, 33

Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità
I Giovanni 1, 9

Chiese di diaspora e di frontiera si incontrano

In occasione della propria assemblea generale (20 ottobre) tenutasi al Servizio cristiano di Riesi (Cl), la Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (Cepple) ha organizzato un convegno teologico (19-20 ottobre) intitolato «Chiese protestanti latine, quale evoluzione?». Abbiamo posto alcune domande a due dei relatori, Daniele Garrone e Sabina Baral.

Il 22 ottobre del 1972 le bombe sui treni e la grande manifestazione di Reggio Calabria

50 anni fa, il 22 ottobre del 1972, si svolgeva a Reggio Calabria la manifestazione organizzata dai sindacati in solidarietà con i lavoratori del Sud e come risposta al tentativo delle forze della destra neofascista che cavalcavano quella che è stata definita la rivolta di Reggio Calabria. Nella notte fra il 21 e il 22 ottobre 8 bombe scoppiarono nel percorso dei treni che si dirigevano a Reggio Calabria.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia