Italia

La teologia incontra la vita

Domani venerdì 28 ottobre dalle ore 19 alle ore 20,15 sulla piattaforma Google Meet si tiene il primo incontro della serie «La teologia incontra la vita. Strumenti per condividere la fede oggi», a cura del XIV Circuito delle chiese valdesi e metodiste e dell’Associazione delle chiese battiste della Puglia e Basilicata (Aceb/PB). La serie prevede sei incontri che si terranno l’ultimo venerdì di ogni mese.

Dio è fedele

Riconosci dunque che il Signore, il tuo Dio, è Dio: il Dio fedele, che mantiene il suo patto e la sua bontà fino alla millesima generazione verso quelli che lo amano e osservano i suoi comandamenti
Deuteronomio 7, 9

Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, senza vacillare; perché fedele è colui che ha fatto le promesse
Ebrei 10, 23

Centro culturale valdese di Torre Pellice: festa della Riforma

Alla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (To) tutto è pronto per la Festa della Riforma prevista per sabato 29 e domenica 30 ottobre.

Il programma prevede, sabato alle 16, la visita guidata gratuita alla mostra «Le Bibbie dei valdesi» presso il Museo valdese.

Associazionismo femminile nelle chiese: a che punto siamo?

Dopo i due incontri online promossi dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) nella primavera dello scorso anno (gli articoli qui e qui), il tema dellassociazionismo femminile nelle chiese protestanti torna al centro della discussione con il convegno Donne associate, donne in rete.

La salvezza appartiene a Dio

Sordi, o Dio, giudica la terra, poiché tutte le nazioni ti appartengono
Salmo 82, 8

Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui
Giovanni 3, 17

L’immigrazione è climatica

«Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E il numero di migranti ambientali nel mondo è in continua crescita: secondo la Banca  Mondiale diventeranno 220 milioni nel 2050.

Rsa: una attesa spasmodica

 

Prosegue la campagna di sensibilizzazione promosso dal settore delle Residenze per anziani. L'appello inviato ad un parlamento appena insediato segnala l'urgenza e la gravità della situazione per queste strutture, strette nella morsa della perdurante pandemia e dell'aumento dei costi energetici oggettivamente incomprimibili. 
La Diaconia Valdese sostiene questa vitale richiesta di sostegno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia