Roma: un punto di riferimento per i riformati mondiali
02 novembre 2022
02 novembre 2022
02 novembre 2022
Perché dare la luce all’infelice e la vita a chi ha l’anima nell’amarezza? Essi aspettano la morte che non viene, la ricercano più che i tesori nascosti
Giobbe 3, 20-21
Al presente però non vediamo ancora che tutte le cose gli siano sottoposte
Ebrei 2, 8
L’Epistola agli Ebrei è un testo difficile e originale, influenzato dal pensiero teologico dell’apostolo Paolo. Costituisce un esempio di predicazione cristiana, un vero sermone.
01 novembre 2022
Manda grida di gioia, rallègrati, figlia di Sion! perché ecco, io sto per venire e abiterò in mezzo a te», dice il Signore
Zaccaria 2, 10
Benedetto sia il Signore, il Dio d’Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo
Luca 1, 68
Quante volte cerchiamo un po’ di silenzio per un momento di riposo e quando ci ritroviamo in esso, avvertiamo un certo disagio, il tempo sembra non passare mai.
31 ottobre 2022
Ieri, domenica 30 ottobre, presso la Chiesa valdese di piazza Cavour a Roma, si è tenuto l’annuale culto della Giornata della Riforma a cura della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc).
Qui di seguito il video integrale del culto. Buona visione.
31 ottobre 2022
Com’è noto, il giornalista di origine australiana, Julian Aasange, rischia di essere estradato dalla Gran Bretagna negli Stati Uniti dove incombe su di lui una condanna a 175 anni di carcere.
31 ottobre 2022
Ha vinto l’undicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo l’inchiesta “Sulla loro pelle” di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda, che ha investigato l’opacità della gestione privata dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e le ripercussioni sui diritti basilari delle persone migranti. Tutor giornalistico: Sacha Biazzo, giornalista di Fanpage.it
31 ottobre 2022
«Illuminare la notte», «trovare le parole» per districarsi nella complessità della realtà: questo il fil rouge della tavola rotonda che si è svolta sabato pomeriggio 29 ottobre, nella chiesa metodista di via XX Settembre a Roma, nella giornata di apertura della Seconda Assise generale della FCEI, come ha detto introducendo l’incontro il pastore Peter Ciaccio, del Consiglio della Fcei.
31 ottobre 2022
Nessuno può porre altro fondamento oltre a quello già posto, cioè Cristo Gesù
I Corinzi 3, 11
In occasione della Festa della Riforma, oggi ci viene proposto dal Lezionario Un giorno una parola un brano della Prima Lettera di Paolo ai cristiani e alle cristiane di Corinto. L’apostolo inizia con il riprendere coloro che affermano “Io sono di Paolo”, “Io invece sono di Apollo”, dividendo così la comunità in tante correnti.
28 ottobre 2022
Alla vigilia degli “stati generali” del Protestantesimo italiano (29 ottobre – 1° novembre), l’Agenzia Nev ha intervistato il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Daniele Garrone. Si tratta della II Assise generale, quest’anno dal titolo “Sentinella, a che punto è la notte …?” (Isaia 21,11) Cosa vediamo, cosa dobbiamo dire? Libertà e democrazia; lavoro e ambiente; globalizzazione e pace”.
28 ottobre 2022
Nelle elezioni politiche del 1921 i Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini, che si erano presentati nelle liste dei Blocchi Nazionali assieme ai liberali, elessero solo 35 deputati. Poco più di un anno dopo, il 31 ottobre 1922, il duce del fascismo veniva chiamato da Re Vittorio Emanuele III a guidare il governo.