Italia

Caro gas, figlio della speculazione

Bollette triplicate, strutture pubbliche che rischiano la chiusura o che non aprono, migliaia di piccole e medie imprese in ginocchio e sull’orlo del fallimento, aumenti in ogni settore conseguenti al caro energia: lo scenario nelle ultime settimane è diventato tragico, in un Paese che stava lentamente uscendo dalla pandemia (uno degli eventi storici più segnanti della storia italiana) e invece si è trovato a fare, letteralmente, i conti con il costo dell’energia. Il grande indiziato è il gas, e solamente come effetto collaterale l’energia elettrica.

Tanti auguri Miramonti!!!

«Era esattamente il 15 novembre 1982 quando la “Miramonti” iniziava il suo servizio dedicato alle persone anziane» ci spiega Roger Davit, vicepresidente del Comitato di gestione della struttura per anziani di Villar Pellice (To). Oggi sono passati 40 anni, di cui gli ultimi tre contrassegnati dalla grande difficoltà della pandemia che ha colpito maggiormente gli anziani rispetto ad altre fasce di popolazione e quindi di conseguenza le case che li ospitano.

Conclusa l’Assise generale protestante: all’insegna di pace e diritti

Si è chiusa a Sassone (Roma) la II Assise della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

Intitolata “Sentinella, a che punto è la notte …?” (Isaia 21,11) Cosa vediamo, cosa dobbiamo dire? Libertà e democrazia; lavoro e ambiente; globalizzazione e pace”, l’Assise ha radunato oltre 100 delegate e delegati del protestantesimo in Italia.

Tags:

La salvezza dell’intera umanità da parte di Dio

Quando avrò raccolto la casa d’Israele in mezzo ai popoli fra i quali essa è dispersa, io mi santificherò in loro davanti alle nazioni
Ezechiele 28, 25

I doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili
Romani 11, 29

Nebrodi: giustizia è fatta

«Come può il presidente del più grande parco naturale siciliano vivere da più di un anno sotto scorta? Ci sembrava assurdo.

Prostituzione, stupro a pagamento

«Noi come esseri umani siamo fatti in modo tale che non possiamo far male agli altri senza che questo torni indietro a ferire noi stessi Questo è il messaggio che voglio lasciare agli uomini che comprano le donne e le bambine nella prostituzione: tu stai facendo male a tutti incluso te stesso».

Napoli. VI incontro nazionale delle eco-comunità

Dal 4 al 6 novembre, presso la chiesa valdese in via dei Cimbri 8 (Napoli), si tiene il VI incontro nazionale delle eco-comunità, a cura della Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). In vista di questo appuntamento abbiamo rivolto alcune domande a Maria Elena Lacquaniti, coordinatrice della Glam. 

Cosa rappresenta questo incontro, e che valore ha in questo particolare momento storico?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia