Italia

Ddl scuola, due punti di vista

«Era importante che questa legge, non ritengo la si possa definire riforma, fosse fatta, in quanto contiene aspetti buoni a partire dal passaggio di ruolo di 100mila docenti. Ho molti colleghi che a 40 anni di età vantano quindici anni di precario ma onorato servizio. Con questo provvedimento si è passati dalla logica del togliere le risorse alla scuola a quella dell’aggiungerle. Dunque per parafrasare Renzi: meglio una legge fatta che una legge non fatta. Di certo non possiamo inserire nello slogan, da lui coniato, la parola riforma».

The Mosque. La Moschea.

Fino a dove può spingersi l'arte prima di diventare provocazione? L'espressione artistica va arginata o può permettersi tutto? L'arte ha obiettivi estetici, etici o politici?

Papa Francesco: «Da parte della Chiesa Cattolica vi chiedo perdono»

«È per iniziativa di Dio, il quale non si rassegna mai di fronte al peccato dell’uomo, che si aprono nuove strade per vivere la nostra fraternità, e a questo non possiamo sottrarci. Da parte della Chiesa cattolica vi chiedo perdono. Vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci».

Verso una civiltà ecologica

Le dimensioni della crisi ambientale sono così pervasive da richiedere un cambiamento di visione altrettanto drastico. Cogliere un’alternativa per far fronte alla crisi ambientale a partire dal ripensamento delle tradizioni culturali e religiose presenti sul pianeta è stato l'ambizioso tema del convegno “Seizing an Alternative: Toward an Ecological Civilization”, che si è tenuto a Claremont, in California dal 4 al 7 giugno 2015, ospite del Centro di Studi del processo fondato dal teologo metodista John Cobb insieme al filosofo David Ray Griffin.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia