Italia

Armi spuntate

Venticinque anni fa, proprio in questo periodo, sulla Gazzetta Ufficiale veniva pubblicata la legge 185/1990, dal titolo “Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”. Dietro un titolo così neutro si nascondeva una tra le normative più avanzate al mondo nel campo del controllo del mercato delle armi, che secondo Giorgio Beretta, analista di Opal, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di difesa e sicurezza, è ancora oggi «una delle prime al mondo in questo settore.

Esiste un modo «religioso» di affrontare il lutto?

Quando si ama uno scrittore, una scrittrice se ne comprano i libri come guidati da un impulso irresistibile, come se ci fosse un appuntamento segreto con la loro ultima opera, come se ci fosse una traccia, un discorso iniziato e non concluso. Almeno è quello che capita a me! Dunque ho comprato l’ultimo libro di Elena Lowenthal*, che amo per la sua scrittura decisa e impietosa.

Anche fare informazione è un modo per servire le chiese

«Nel mio servizio per la Chiesa ho fatto tante cose, ma il lavoro di direzione all’“Eco delle valli valdesi – La luce” mi ha coinvolto come pochi altri incarichi: fornire alle nostre chiese, tutte le settimane delle notizie e delle riflessioni per dieci anni…».

Venezia. La chiesa valdese-metodista contro il sindaco “taglialibri”

Contro la recente decisione del nuovo sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di far ritirare dagli asili nido e dalle scuole dell’infanzia quei libri che tratterebbero “argomenti che non devono essere affrontati dalla scuola, ma dai genitori”, si è mobilitato anche il “Comitato costituente consulta laicità e diritti a Venezia” di cui fa parte la chiesa valdese metodista della città lagunare.

Il primato dell'entusiasmo

Che il primato dell'entusiasmo, tra i celebratori di papa Francesco, spetti, senza rivali, a Eugenio Scalfari, è noto da tempo. In onore del pontefice, il decano dei giornalisti italiani aggiunge al suo tradizionale, e non proprio sintetico, intervento domenicale una sorta di saggio infrasettimanale, che appare nelle pagine culturali (così è...) di Repubblica del 1 luglio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia