Italia

Il numero estivo del Notiziario Fgei

Il numero estivo del notiziario Fgei è incentrato sul tema dell’evangelizzazione che è stato al centro del Campo Studi svoltosi ad Ecumene dal 30 aprile al 3 maggio 2015.

Ad aprire il numero l’editoriale di Andrea Aprile che affronta questo tema immaginando come sarebbe il mondo se tra i comandamenti Mosè avesse incluso anche quello dell’evangelizzazione. Andrea conclude mettendo alla luce come tale comandamento sia superfluo in quanto l’amore di Dio è sufficiente per farci parlare di Lui agli altri.

È finito l'ecumenismo a stadi

E’ nella bella e suggestiva cittadina di Assisi, luogo che evoca fraternità e pace, che si è svolta quest’anno, dal 26 luglio al 1 agosto, l'annuale Sessione di formazione ecumenica del Sae – Segretariato Attività Ecumeniche. Una sessione dedicata ad un tema quanto mai attuale: In cammino verso un nuovo ecumenismo.

Tags:

L’ immediatezza dello scrivere e la ricerca di uno stile

Ogni tanto viene da chiedersi che personaggio sarebbe stato Primo Levi se non avesse vissuto l’esperienza così dilacerante, e assoluta, della deportazione ad Auschwitz. Ci chiediamo: quale personaggio; perché quale persona avrebbe potuto essere lo si può intuire, magari leggendo le molte interviste riunite da Marco Belpoliti (Einaudi 1997) oppure seguendo le confidenze di chi ebbe rapporti di amicizia con lui. Sarebbe stato, probabilmente, lo stesso uomo affabile, cortese, preciso, forgiato dalla formazione scientifica e dalla passione per la poesia.

Servire il Cristo risorto

Il percorso di fede di ogni credente ha delle caratteristiche proprie e originali. La peculiarità del mio è che è cominciato a 45 anni. Non troppo pochi per non intendere fino in fondo la portata dell’incontro, né troppi per non poter seguire la novità di vita che mi veniva offerta.

Provengo da una famiglia cattolico-romana non credente, e, dunque, non ho ricevuto un’educazione religiosa né, tanto meno, confessionale.

La famiglia cambia, cambino le leggi

Proprio l’altro giorno stavo risistemando la scrivania del mio computer, prima della pausa estiva, e mi è capitato sotto mano un articolo intitolato «Is there a family, c’è una famiglia?» di tre antropologhe americane, pubblicato la prima volta nel 1981 poi nel 1997 per essere quindi citato nel libro Contro natura. Lettera al Papa nel 2008 e nelle sue successive ristampe1.

Sulle unioni civili è ora di cambiare passo

Martedì 21 luglio la Corte europea dei diritti umani, che ha sede a Strasburgo, ha condannato l’Italia per aver violato i diritti delle persone omosessuali e ha stabilito che il nostro paese dovrà introdurre il riconoscimento legale per le coppie di individui dello stesso sesso. Secondo questa sentenza, l’Italia ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani sul diritto al rispetto per la vita privata e familiare.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia