Italia

La newsletter va in vacanza

Quella di oggi è l’ultima newsletter prima della pausa estiva.

Il sito riforma.it verrà comunque aggiornato quotidianamente anche se con un numero di articoli inferiori rispetto allo standard.

Nell’augurare a tutti serene vacanze e un buon riposo e, nel ringraziarvi per l’affetto e per l’attenzione con cui ci avete seguito in questo primo anno di vita del nuovo progetto, vi diamo appuntamento con la prossima newsletter per giovedì 20 agosto.

Alte mura

Alte mura, anonime, capaci di trattenere e raccogliere la vergogna che spesso nascondono al loro interno. Un susseguirsi di celle, uffici, corridoi, sezioni, dove nei loculi di pochi metri quadrati scontano la pena troppi esseri umani e tra questi, molti sono quelli ancora in attesa di giudizio, molti coloro per i quali il carcere non può essere la soluzione immediata rispetto ad un arresto per futili motivi, come quello del furto di un motorino. Ha trent’anni l’uomo che ha rubato il motorino, ed è stato prontamente rinchiuso nel carcere di Enna.

Tags:

Cambio di genere, la Cassazione dice sì

Lunedì 20 luglio la Corte di Cassazione ha stabilito il riconoscimento del cambio di genere di una persona che riteneva di non doversi sottoporre all’intervento chirurgico. Questa decisione, fondata su un’interpretazione della legge 164 del 1982 che regola la rettificazione degli atti di stato civile, segna un nuovo capitolo nel riconoscimento dei diritti delle persone transessuali.

L'ecumenismo dell'accoglienza

Il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha inviato una lettera di piena solidarietà a monsignor Pietro Santoro, vescovo di Avezzano (Aq), vittima di un «vile attacco» - così Aquilante lo ha definito - da parte di Forza Nuova.

Accadde oggi, 20 luglio

Nato a Pramollo, era figlio di François e Marie Peyronel. Dopo aver completato gli studi presso il Collegio valdese di Torre Pellice, si iscrisse alla Facoltà valdese di Teologia a Firenze, compiendo il suo anno all'estero a Edimburgo, dove si occupò in particolare dell’evangelizzazione delle famiglie italiane attraverso l’istruzione religiosa di bambini e adulti.

A Torino il locale di culto valdese diventerà un centro di utilità sociale

La porta rimane chiusa, nonostante i numerosi tentativi: impossibile entrare nei locali della chiesa evangelica valdese di via Nomaglio. Un cattivo presagio? No, piuttosto il segno di quello che dovrà essere il nuovo «Spazio Nomaglio»: non concentrato su se stesso, ma proiettato verso l’esterno, immerso in quel quartiere, barriera di Milano, che evoca scenari problematici; in quella folla multicolore e multilingue che ci passa davanti mentre dialoghiamo seduti nel dehor di un bar.

Verso un nuovo ecumenismo

«E' il momento giusto per passare dalla teoria ai fatti» dice Pawel Gajewski, pastore valdese, «in vista di alcuni traguardi importantissimi: uno di questi è il raggiungimento dell'intercomunione, ovvero la possibilità di partecipare alla santa cena, all'eucarestia». E' infatti ancora precluso l'accesso al sacramento eucaristico a chi non è della chiesa che lo sta celebrando: un protestante non può, ad oggi, prendere l'ostia in una chiesa cattolica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia