Italia

Martiri e censurati

“Il Cinema ritrovato” non è un festival nuovo. Sono 29 anni che si tiene a Bologna. Da quasi un trentennio cinefili da tutto il mondo e bolognesi si incontrano per una settimana nei cinema della città, e la sera in piazza Maggiore, per guardare film. Non pellicole alla loro prima proiezione ma film "di un tempo", restaurati e recuperati come patrimonio per il pubblico, che apprezza.

Otto per mille. Oltre seicentomila firme a valdesi e metodisti

Poco più di seicentomila firme – per l’esattezza 604.345 corrispondenti al 3,19% delle firme valide – a favore dell’Otto per mille a valdesi e metodisti. È questo il dato comunicato dall’Agenzia delle Entrate per il 2015 relativo alle dichiarazioni dei redditi del 2012. Il totale delle firme è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 8.657) ma «dopo anni di costante aumento era inevitabile immaginare un assestamento» – commenta il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini.

La violenza sulle donne in Italia

La violenza contro le donne continua a essere un fenomeno ampio e diffuso. Lo afferma l’Istat che qualche settimana fa ha presentato i dati aggiornati al 2014 riguardanti l’Italia; l’ultima indagine risaliva al 2006. 
Sono 6 milioni 788 mila le donne che hanno subito qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Una cifra impressionante, vale a dire oltre il 20% della popolazione femminile del nostro paese. Le donne straniere hanno subito violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita.

Biella, gli espulsi chiedono documenti

Quello che è successo ieri mattina davanti alla Prefettura di Biella pone alcune questioni alla politica che finora non trovano risposte: un sit-in improvvisato di una trentina di migranti ha bloccato via della Repubblica provocando malumori e polemiche. Espulsi dall'Italia, invitati a lasciare il territorio nazionale in seguito al diniego di misure di protezione da parte della commissione territoriale di Torino, 16 ragazzi provenienti dal Mali chiedono documenti e diritti basilari.

Accoglienza. La chiesa metodista di Padova accoglie i sei profughi di via dei Leoni

Qualcuno certo ricorderà le immagini dei telegiornali che ritraevano il sindaco di Padova indicare perentorio il campanello dell'appartamento di via dei Leoni dove una sua concittadina ospitava, in piena legalità e a titolo gratuito, sei giovani profughi africani fuggiti da violenze e persecuzioni. Un episodio di ordinaria isteria, volta a impedire l'ospitalità agli stranieri nel centro della città. Ora i sei giovani hanno lasciato quella sistemazione e sono ospiti della locale chiesa metodista.

Prossime attività del Consiglio delle chiese cristiane di Milano

Nell’ultima seduta mensile prima della pausa estiva, martedì 9 giugno il Consiglio delle chiese cristiane di Milano (Cccm), riunitosi nella sala attigua alla libreria Claudiana, ha eletto il comitato di presidenza, confermando per il secondo anno il presidente Piergiorgio Acquaviva, della chiesa cattolica ambrosiana, Dorothee Mack (pastora della Chiesa valdese di Milano, in trasferimento alla Chiesa metodista della stessa città) come vicepresidente, e votando come nuovo segretario Dragoslav Trifunovic, della chiesa ortodossa serba del Patriarcato di Belgrado.

La famiglia TenClay in missione a Napoli

Circa un anno fa la famiglia TenClay - formata da Thimothy, JJ, Sophia e Petra - ha lasciato un paesino tranquillo nella zona ovest di New York per trasferirsi in Italia… nel Sud Italia: precisamente a Portici, cittadina in provincia di Napoli, dove la presenza metodista era conosciuta sul territorio attraverso l’importante opera di servizio e testimonianza evangelica compiuta a favore dei fanciulli da «Casa Materna».

Senato. Perplessità della Commissione diritti umani sulle direttive Ue per richiedenti asilo

Martedì 30 giugno, si è tenuta a Roma, presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama, la conferenza stampa “Sbarre invece di quote: non si può”, promossa dalla Commissione diritti umani del Senato e presieduta da Luigi Manconi, con la partecipazione del presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Massimo Aquilante, del direttore della Caritas Italiana, monsignor Francesco Soddu, del direttore progetti del Centro Astalli, Bernardino Guarino, e del responsabile area immigrazione della presidenza nazionale Acli, Antonio Russo.

Via Vittorio Emanuele III: la nostra bandiera confederata

Dopo la strage nella chiesa metodista afroamericana di Charleston, in molti hanno chiesto di togliere la bandiera confederata dagli edifici pubblici degli Stati che persero la Guerra di Secessione nel 1865. Chi è stato negli Stati Uniti del sud si sarà stupito di vedere infatti la bandiera del generale Lee sventolare davanti agli uffici governativi, ancora dopo ben 150 anni dalla vittoria unionista. La bandiera confederata ricorda i campi di cotone, lo schiavismo, la vendita in piazza di uomini, donne e bambini neri come fossero carne umana importata dall'Africa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia