Protestantesimo del 21 giugno
19 giugno 2015
19 giugno 2015
19 giugno 2015
La Diaconia Valdese, di fronte alle difficoltà vissute dalle persone migranti in transito verso la Francia e bloccate a Ventimiglia (IM), promuove una raccolta fondi per l'acquisto di beni di prima necessità (vestiario e prodotti alimentari). Il 20 giugno è la "Giornata mondiale del rifugiato" voluta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, un'occasione importante per dimostrare la nostra vicinanza a donne e uomini che scappano da guerre e persecuzioni.
18 giugno 2015
Il dipartimento dei Ministeri femminili dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del settimo giorno (Uicca) festeggia quest’anno il ventesimo anniversario. Ne parliamo con Franca Zucca, direttore nazionale dei Ministeri femminili (Mf).
Il dipartimento dei Mf celebra quest’anno un bel traguardo, ma non è un po’ troppo giovane per una chiesa ultracentenaria che ha proprio una donna tra i fondatori e le figure più importanti?
18 giugno 2015
Le chiese valdesi del II distretto si ritroveranno il prossimo weekend a Torre Pellice per l'annuale conferenza distrettuale. Il II distretto raggruppa le chiese valdesi dal quarto al nono circuito nelle zone del Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Triveneto, Emilia Romagna a cui si uniscono le chiese del circuito svizzero.
18 giugno 2015
Un invito a "commemorare coloro che sono morti in viaggio verso l'Europa alla ricerca di una vita dignitosa" è l'oggetto di una lettera che la Conferenza delle chiese europee (Kek) e la Commissione delle chiese per i migranti in Europa (Ccme) hanno inviato alle chiese in vista del prossimo 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato.
17 giugno 2015
Gli operatori di Adra Italia (Agenzia avventista per lo sviluppo e il soccorso) hanno nuovamente fatto visita, ieri, al Centro di accoglienza Baobab, nei pressi della stazione Tiburtina, a Roma, per definire con i responsabili gli interventi dell’agenzia nell’emergenza migranti.
17 giugno 2015
Riconosciuto come uno dei maggiori artisti e letterati del XX secolo, Ernst Barlach nelle sue opere esprime tutta la forza di un uomo in costante ricerca. Una tensione vitale tra la ricerca di Dio in sé e nel mondo che porta l'artista a raggiungere l'obiettivo di dialogare semplicemente e senza dogmatismi di questioni spirituali e sociali. Un uomo del '900 che, attraversando la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, ha imparato il significato della parola pace e l'importanza di trasmetterne il valore con ogni mezzo.
16 giugno 2015
Fonte Adista - Voce Evangelica
Del dialogo ecumenico si parla forse meno rispetto ad altri temi considerati “caldi” in ambito ecclesiale, come la questione dei divorziati risposati, delle unioni gay o delle convivenze. Eppure il rapporto tra le chiese cristiane è una delle questioni che sotto papa Francesco molti si attendevano sarebbero state oggetto della “rivoluzione” del pontefice argentino, tanto invocata dai media quanto attesa dall’opinione pubblica laica e cattolica.
15 giugno 2015
12 giugno 2015
«La ragione di questo viaggio congiunto tra politici e chiese – ha detto il pastore tedesco Ulrich Moeller – nasce dal fatto che il dialogo sui temi legati all’immigrazione non sono all’ordine del giorno in Germania. Nel nostro Land teniamo un approccio obiettivo e razionale quando parliamo di rifugiati e migranti ma in realtà è un fenomeno che spesso guardiamo da lontano. In Italia, dove il fenomeno è fortemente sentito, ci siamo accorti che il tema suscita dibattito e sentimenti contrastanti. Abbiamo potuto però fare incontri utili e importanti.