Italia

Piazza "Martin Lutero" a Roma

«Mercoledì 16 settembre Roma Capitale renderà finalmente omaggio alla figura religiosa e culturale di Martin Lutero, dedicandogli una piazza in un’area centrale e prestigiosa come il Colle Oppio. L’importante teologo tedesco iniziatore della Riforma protestante, vissuto a cavallo tra il 1400 e il 1500, mancava infatti dalla toponomastica cittadina», queste le parole rilasciate all’Agenzia stampa NEV dal primo cittadino della Capitale, Ignazio Marino, che ha proseguito: “L’amministrazione ha dunque deciso di rimediare a questa dimenticanza.

Franco Giampiccoli: la Bibbia e la vita

Sono passati due mesi e non riesco ancora a rassegnarmi all’idea che Franco Giampiccoli non sia più tra noi. Lo so che alla fine era stremato dalla malattia e che la sua è stata comunque una lunga vita (80 anni) ricca di esperienze e di scritti importanti. Ha visto la sua famiglia crescere sino a farsi circondare da sei nipoti. Con Danielle al suo fianco, così discreta e lieta. Con Jacqueline, Silvia e Anna, le tre amate figlie così solari. Sapere che in ogni momento potevo, con lui, avere uno scambio di informazioni, svolgere ragionamenti.

Religion Today Filmfestival. Malatesta: «I nostri primi 18 anni»

Religion Today Filmfestival ha raggiunto la maggiore età, e quest’anno, con la sua diciottesima edizione, in calendario tra il 9 e il 19 ottobre, il tema scelto ne delinea il carattere: “Questioning God. Il dubbio della fede”. Un Festival internazionale dedicato al dialogo tra cinema e religioni che, nato nella città di Trento, si è da sempre speso per una cultura della pace.

Il premio per il dialogo interreligioso vola in Iran

Nel corso della settantaduesima edizione del festival internazionale del cinema di Venezia è stato assegnato anche il premio per il dialogo interreligioso, curato da Interfilm, un 'organizzazione cinefila internazionale creata nel 1995 dalla Commissione cinematografica delle chiese protestanti europee. La giuria presieduta quest’anno dal pastore Jorg Herrmann della chiesa protestante tedesca, ha scelto di premiare l'iraniano "Wednesday, May 9" di Vahid Jalilvand.

A Napoli nel quartiere Ponticelli arriva Emergency

Quando si attraversa il quartiere Ponticelli – il più popolato e il più giovane di Napoli – si prova la sensazione che la bellezza sia stata bandita: palazzoni di cemento dove le finestre sembrano cellette di un alveare; stradoni ampi che diventano discariche abusive; cancellate arrugginite; sterpaglie; parabole satellitari sistemate in fila indiana sui «bipiani» (baraccopoli di amianto in cui vivono ancora centinaia di persone, soprattutto stranieri).

L'agenda della riconciliazione

Quando avete seriamente litigato con un vostro famigliare, un vostro collega o i vostri vicini e cercate di fare pace, uno degli ostacoli, se non il primo, è quello di trovare un'agenda di dialogo, accettata dalle due parti. Se ciascuno si dà come obiettivo prioritario di farsi capire, il lavoro di riconciliazione sarà lungo. Due punti di vista si contrapporranno finché non si trova una strada affinché una delle due parti almeno sia disposta a fare dell'ascolto dell'altra la sua priorità.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia