Italia

1915 – 2015: la chiesa battista di Macchia Valfortore (CB) compie 100 anni

Domenica 6 settembre alle ore 11, presso il Centro polivalente di Macchia Valfortore, comune molisano in provincia di Campobasso, la piccola comunità battista celebrerà un culto speciale per ricordare l’anniversario della sua fondazione. Sarà il pastore Vincenzo Polverino a presiedere l’incontro, che prevede anche la presenza di fratelli e sorelle delle altre chiese battiste e valdesi del territorio, nonché la presenza del parroco e del sindaco del paese.

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Torna domenica 6 settembre 2015 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, il tradizionale appuntamento coordinato e promosso in Italia dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che invita a scoprire il patrimonio culturale ebraico. Sono centinaia gli eventi previsti, tra visite guidate a sinagoghe, quartieri e musei ebraici, spettacoli, mostre, concerti, degustazioni kasher e incontri culturali.

Una piccola storia, una grande lezione

L’Organizzazione mondiale per le migrazioni racconta nei suoi rapporti che il Mediterraneo è il tratto di mare più pericoloso al mondo, con numeri in costante crescita. Spesso, però, sono le storie più piccole quelle che permettono di cogliere la dimensione umana di un fenomeno, e una di queste ha visto l’Italia ricevere martedì una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo per trattamenti definiti “degradanti”.

Profughi. Nuovi controlli al confine del Brennero “rispettando” Schengen

A seguito della richiesta di Berlino, il governo italiano ha comunicato la disponibilità a intensificare, nel rispetto degli accordi di Schengen, i controlli al confine del Brennero. La Provincia di Bolzano inoltre accoglierà per qualche giorno - come misura temporanea per permettere alla Baviera di riorganizzarsi e fronteggiare la situazione - un numero di profughi stimati tra i 300 e i 400.

Impegnate nel “verde”. Le Chiese cristiane di Milano firmano la Carta di Milano

La Chiesa valdese di Milano è coinvolta in prima persona in attività e progetti “green” e il 1° settembre partecipa, insieme alle altre chiese che fanno parte del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano (Cccm), alla firma della Carta di Milano a Expo 2015. Dal 18 al 20 settembre, inoltre, organizza il Simposio internazionale dei Galli verdi, che riunirà diverse chiese che hanno ottenuto l’importante certificazione ambientale. L’evento, dal titolo “Chiese per il pianeta.

Bisognava pensarci prima

I titoli della stampa italiana, ma anche di alcune testate straniere, hanno parlato del sinodo valdese che avrebbe rifiutato di accogliere la richiesta di perdono formulata da papa Francesco. Che cosa è successo?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia