Italia

La Chiesa e i giovani insieme per una pedagogia di Pace

E’ possibile costruire una giustizia duratura? Si può strutturare una pedagogia fondata sulla pace?

Una cinquantina fra pastori, attivisti, studenti, lavoratori del sociale, artisti e insegnanti hanno preso parte ad un campo studi politico internazionale, promosso fra gli altri anche dal Cec, il Consiglio Ecumenico delle Chiese, dal 16 al 21 agosto nei bellissimi spazi della struttura di Agape, di proprietà della Chiesa valdese , a Prali, in provincia di Torino.

Campo ragazzi a Rocca di Papa

Si riparte. Dopo la dolorosa chiusura de «Il Villaggio della gioventù» di Santa Severa (Rm) e la conseguente interruzione dell’aggregazione, della formazione e dell’elaborazione che, pur con tutti i limiti, al Villaggio si faceva, si riprende il cammino. Certo, si tratta di una prima prova ed è troppo presto per dire se le chiese battiste italiane avranno le risorse umane e finanziarie per dare continuità al salvataggio del Centro evangelico battista di Rocca di Papa (Roma).

Tutti gli eletti e le elette al Sinodo valdese

Tavola Valdese

Eugenio Bernardini (Moderatore), Luca Anziani (Vice Moderatore), Aldo Lausarot, Italo Pons, Greetje van der Veer, Rosanna Ciappa, Jens Hansen

Comitato Permanente Opcemi

Alessandra Trotta (presidente), Claudio Paravati, Raul Matta, Richard Kofi Ampofo

Commissione Sinodale per la Diaconia

Giovanni Comba (Presidente), Marie-Jeanne Fluri Borelli, Massimo Long, Francesco Sciotto, Alessandro Sansone, Victoria Munsey, Antonio Paolo Ricco

Facoltà Valdese di Teologia

L'Italia sia una casa ospitale

«A chi afferma di non volere i migranti 'in casa nostra', il Sinodo risponde con forza che questo Paese è 'casa nostra' e che vogliamo che la nostra casa sia ospitale, capace di compassione e pronta a difendere la dignità umana e i diritti laddove essi vengano offesi e annullati». E' quanto afferma un ordine del giorno sul tema delle migrazioni approvato ieri sera dal Sinodo delle chiese metodiste e valdesi che si conclude oggi a Torre Pellice.

“Camminiamo insieme al servizio del Vangelo”

«Camminiamo insieme al servizio del vangelo, per la causa di Dio e degli uomini, nostri compagni di strada». E' questo l'invito che mons. Bruno Forte, presidente dell'Ufficio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso (Unedi) della Cei, ha rivolto al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi che oggi conclude i suoi lavori a Torre Pellice. Un discorso accolto con un lungo e caloroso applauso da parte dei 180 deputati dell'assemblea.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia