Italia

Vecchie e nuove povertà: i giovani a confronto

Dal primo ottobre fino a domenica 4 a Trieste torna il Forum mondiale dei giovani “Diritto di dialogo”. È l’ottava edizione e il tema è “Vecchie e nuove povertà. Europa e altri mondi”. Giovani da 37 paesi del mondo si troveranno nello stesso luogo per confrontarsi su un tema particolarmente attuale in un’Europa che sempre più sta affrontando il problema delle vecchie e nuove povertà, là dove la parola può indicare l’assenza di patria e di prospettive per il futuro.

In Italia nel 2015 solo una domanda d’asilo su due è stata accettata

Quante volte negli ultimi mesi si sono sentite frasi come «l’Italia è l’unico paese che accoglie tutte le richieste d’asilo» o «basta, non possiamo accoglierli tutti»? Sicuramente molte. Eppure, osservando i numeri presentati martedì nel Rapporto sulla protezione internazionale 2015 in Italia, realizzato da Anci, rete Sprar, Caritas italiana, Cittalia e fondazione Migrantes in collaborazione con l’Unhcr, si scopre una realtà molto diversa.

Gli urtisti di Roma e le licenze

Con la propria cassetta piena di santini e rosari legata al collo con una cinghia si dava un colpetto al braccio o alla schiena del turista che col naso in su rimirava le bellezze della città eterna. Un modo come un altro per attaccare discorso e provare a piazzare un souvenir da far riportare a casa allo straniero di turno. Oggi le cassette dopo una lunga battaglia negli anni settanta sono state sostituite da bancarelle fisse, collocate fra il centro storico e il vaticano.

Clima. Parte da Roma il percorso italiano del People's Pilgrimage verso la COP21 di Parigi

Prenderà il via il prossimo 29 settembre a Roma, con un incontro interreligioso in piazza San Giovanni, il percorso italiano del People's Pilgrimage, la marcia verso la Conferenza Onu sul clima (COP21) di Parigi (30 novembre-11 dicembre 2015). Martedì interverranno rappresentanti di diverse comunità di fede e di diverse tradizioni cristiane con un pensiero, una preghiera, un brano dei propri testi sacri che esprima l'impegno per la salvaguardia del Creato – per usare un'espressione che caratterizza da anni, in ambito cristiano, il movimento ecumenico.

Lampedusa. Un incontro interreligioso per ricordare la strage del 3 ottobre 2013

Il prossimo 3 ottobre si terrà a Lampedusa un incontro interreligioso per ricordare le vittime della strage di migranti che nel 2013 costò la vita a 366 persone e per rinnovare l'impegno delle comunità di fede nell'accoglienza ai profughi che giungono in Europa. L'incontro è organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) insieme alla Comunità di Sant'Egidio, all'Arcidiocesi di Agrigento e alla locale parrocchia di San Gerlando, e vedrà la partecipazione di esponenti di diverse comunità di fede.

A Milano i primi lotti per nuovi luoghi di culto

Si è chiamato PalaSharp, PalaTrussardi, PalaVobis, PalaTucker, MazdaPalace, e quando anche l’ultima sponsorizzazione se ne è andata a cercare gloria e visibilità altrove è rimasto solo Pala.

E’ il destino nel nostro Paese di una marea di palazzi e edifici spesso ciclopici, sorti in fretta nelle periferie delle città per ospitare concerti, raduni, congressi. Figli dell’abusivismo galoppante o per lo meno di visioni a corto raggio dei politici di turno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia