Italia

Uno stop all’ampliamento del Giardino dei Giusti a Milano

Una montagna di macerie della seconda guerra mondiale e i calcinacci degli ultimi residui dei bastioni spagnoli del seicento. E’ una collinetta di 50 metri di altezza nel cuore della zona ovest di Milano il monte Stella, dal nome della moglie dell’architetto Piero Bottoni che lo progettò nel 1940, ma per i milanesi è sempre stata la “Montagnetta di San Siro”.

Milano: musica e giovani talenti al tempio valdese

Offrire un programma di grande qualità accogliendo diversi generi musicali e repertori rari, dare spazio a giovani talenti, ampliare la conoscenza della cultura musicale, aprire le porte del tempio valdese perché possa essere spazio di incontro e conoscenza, diffondere la musica come strumento importante di coesione sociale. Questi i messaggi sottolineati dai protagonisti della terza stagione di concerti dell’Associazione «Musica al tempio» di Milano, presentata in conferenza stampa martedì 29 settembre.

Contemplare l'universo per intravedere Dio

Pochi giorni fa l'agenzia spaziale Nasa ha diffuso le prove della presenza di acqua allo stato liquido su Marte. Fattore importante della scoperta è anche la presenza al suo interno di sali disciolti: una scoperta che apre alle probabilità che sul pianeta possa essere ospitata qualche forma di vita. Ne abbiamo parlato con Daniele Gardiol, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e dell'Osservatorio Astrofisico di Torino.

Come valuta questa scoperta?

Tags:

Incontro interreligioso a Lampedusa per ricordare le vittime del mare

Domani a Lampedusa si terrà un incontro interreligioso per tutte le vittime del mare in memoria del 3 ottobre del 2013 quando morirono in mare 368 migranti. L’incontro, promosso e organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) insieme alla Comunità di Sant’Egidio, all’Arcidiocesi di Agrigento e alla locale parrocchia di San Gerlando, vedrà la partecipazione di esponenti di diverse comunità di fede.

Il Sinodo dei vescovi sulla famiglia: la voce dei metodisti

Dal 4 al 25 ottobre 2015 si terrà la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi della chiesa cattolica, su tema della famiglia. Dodici i delegati fraterni invitati a prendere parte ai lavori sinodali, tra i quali il pastore metodista Tim Macquiban, direttore dell’Ufficio metodista per l’ecumenismo a Roma (Meor), pastore della chiesa metodista di Ponte Sant’Angelo (Roma). Lo abbiamo intervistato. 

Radio evangeliche: l’unione fa la forza

«Le radio evangeliche sono una realtà importante, poco conosciuta dai media generalisti, eppure rappresentano un universo mediatico che ha molto da insegnare anche a noi del servizio pubblico», così si è espresso il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi, intervenuto al convegno «Radio-estensioni» che si è tenuto lo scorso fine settimana (23-25 settembre) a Roma, promosso dai circuiti di radio evangeliche: il Coordinamento delle radio evangeliche italiane (Crei), il circuito della Federazione di associazioni di radio evangeliche (Fare), i network delle radio Avventiste e

Inaugurazione dell’Anno accademico 2015/2016 della Facoltà valdese di teologia

Sarà il professor Yann Redalié con una prolusione su: "Dio parla, e parla anche oggi. Una certezza di Calvino ricca di conseguenze", ad inaugurare il prossimo 3 ottobre l’Anno Accademico 2015/2016 della Facoltà valdese di teologia di Roma. “Questa prolusione – ricorda il professor Redalié – che, come quella dell’anno scorso, si iscrive nella preparazione della ricorrenza del 2017 - gli inizi della Riforma -, riflette su come Giovanni Calvino si sia sforzato per tutta la vita per far sì che tutti possano udire ‘le grandi cose di Dio nella propria lingua natia’.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia