Nel Mediterraneo si muore anche il 3 ottobre
09 ottobre 2015
(Fonte Nev-Notizie Evangeliche)
09 ottobre 2015
(Fonte Nev-Notizie Evangeliche)
08 ottobre 2015
«Carità, sentimento animatore di questa opera umanitaria. Carità non è elemosina, è amore disinteressato che nulla chiede, nemmeno riconoscimento di merito». Con queste parole il pastore Neri Giampiccoli, in occasione dell’inaugurazione della Casa di riposo Caprotti-Zavaritt, celebratasi il 19 ottobre 1985, descriveva alle varie personalità presenti lo spirito intrinseco di questa nuova opera diaconale della Comunità cristiana evangelica di Bergamo.
08 ottobre 2015
Da alcuni anni l’Associazione 21 luglio monitora quella che è la situazione delle comunità rom e sinti sul territorio nazionale, denunciando le precarie condizioni abitative, l’assenza di percorsi di inclusione e la costante assenza del rispetto dei fondamentali diritti umani e civili. Le comunità sono composte per lo più da cittadini italiani che vedono però confinare il proprio diritto a una casa dentro i confini dei campi.
08 ottobre 2015
I cosiddetti «Princìpi di Toledo», dopo più di 8 anni dalla loro pubblicazione, saranno finalmente a disposizione nella lingua di Dante: il documento «Princìpi guida sull'insegnamento delle religioni e delle credenze nelle scuole pubbliche» è stato redatto nel 2007 nella città iberica da una quarantina di giuristi e pedagogisti incaricati dall’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (Odihr) dell’Osce - al quale aderiscono 57 paesi europei e nordamericani - al fine di fornire alle scuole pubbliche gli strumenti per meglio promuovere le conoscenze e lo stu
07 ottobre 2015
Se la dignità passa attraverso il lavoro, insegnare a fare un nuovo mestiere è il primo passo per restituire dignità ai richiedenti asilo. A Pettinengo, paese di 1500 abitanti in provincia di Biella, sono circa 70 i migranti accolti nelle strutture dell'associazione Pacefuturo onlus che da pochi giorni ha aperto tre corsi di formazione in una nuova scuola di artigianato.
07 ottobre 2015
La Facoltà valdese di Teologia anche quest’anno offre due corsi pubblici a carattere divulgativo, aperto a tutti: “Teologia del 900” è il titolo del corso pubblico che il professor Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia di Roma e docente di Teologia Sistematica, terrà presso la Facoltà valdese (Via Pietro Cossa, 42) a partire da domani 8 ottobre 2015, tutti i giovedì, sino al 21 gennaio 2016. “Quello trascorso è stato uno dei secoli teologicamente più ricchi dell'intera storia cristiana – ricorda il professor Ferrario –.
07 ottobre 2015
Il teologo Paolo Ricca, in un intervento nel corso dell’ultimo Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, ha affermato che la chiesa è oggi gravemente malata. Una malattia che si constata nella disaffezione al culto, nella mancanza di gioia nella lode, nella vecchiezza dei canti e nella carenza liturgica.
06 ottobre 2015
Nei mesi di agosto e settembre scorsi, all’interno del programma Protestantesimo, è andata in onda su Rai Due una piccola serie, intitolata “Bambini di fronte a Dio”. Tre servizi, tutt’ora visibili sul sito della Rai, per interrogarsi sui significati della parola potere, sulle sue implicazioni nel rapporto tra esseri umani, ma anche nel rapporto con Dio.
05 ottobre 2015
La famiglia un tema su cui la chiesa cattolica torna finalmente a riflettere e a interrogarsi con il Sinodo 2015 tra il «coming out» del monsignor Krzysztof Charamsa (membro della Congregazione della dottrina della fede), arrivato con tempismo perfetto proprio alla vigilia del Sinodo e occupandone di fatto l’apertura mediatica ufficiale e le dichiarazioni di papa Francesco che ha voluto ricordare quanto il Sinodo non sia «un Parlamento dove regna il compromesso», ma che la chiesa deve tenere «le porte aperte ad accogliere chiunque bussa chiedendo aiuto e sostegno».
05 ottobre 2015
Una barca di persone che attraversa un mare di filo spinato aperto e reso sicuro dalle mani della solidarietà. Questo il disegno che Lampedusani ed esponenti del mondo associativo hanno realizzato per ricordare le vittime del 3 ottobre e per denunciare l'indifferenza dell'Europa.