Italia

«Una scorpacciata di libri»

Non c'è bisogno di ricordare che l'editoria è in crisi. Crisi dovuta alla rivoluzione tecnologica che ha investito il mondo della carta stampata, ma anche a una generale mancanza di lettori. Da tempo si ricercano strategie che portino a un cambiamento e possibilmente a un'inversione di tendenza. Per questo è importante che gli attori che ruotano intorno al mondo dei libri, che siano enti pubblici o privati, piccole librerie e autori, si incontrino per creare situazioni di dialogo e di scambio.

Sfida tra creativi per la nuova campagna pubblicitaria dell'Otto per Mille valdese

Anche quest'anno la Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) definirà la campagna pubblicitaria 2016 dell'Otto per Mille, selezionando idee creative ed originali attraverso una gara rivolta a professioni e agenzie pubblicitarie.

«L'esperienza dello scorso anno è stata interessante e la nostra campagna di comunicazione ha ottenuto un riscontro positivo da parte del pubblico, così abbiamo pensato di ripeterla, sperando che la partecipazione possa essere ancora più ampia» afferma il Moderatore Bernardini.

I delegati fraterni animano il sinodo della famiglia

Sono i delegati fraterni, rappresentanti delle diverse confessioni cristiane, a portare spaccati di quotidianità al sinodo cattolico che sta ragionando sull'ampio tema della famiglia.

Ha commosso tutti, fino agli applausi, il reverendo anglicano Timothy Thornton, vescovo di Truro, che durante i saluti di rito ha annunciato emozionato di aver appena ricevuto una telefonata da sua figlia che gli preannunciava il suo imminente matrimonio.

Chi conosce i «Principi di Toledo?»

Il 16 ottobre, nella sala valdese di Roma – Piazza Cavour, per iniziativa dell’Associazione «31 Ottobre», si è svolta la presentazione dei Principi di Toledo, linee guida sull’insegnamento pluralista e laico delle religioni nella scuola, insieme ai curatori dell’edizione italiana, Alessandro Saggioro e Angela Bernardo dell’università La Sapienza di Roma. Il testo, curato dall’Osce-Odihr, è stato pubblicato nel 2007 in spagnolo e inglese.

Museo della Shoah di Roma, ennesima inaugurazione

Il 16 ottobre non è una data come le altre per Roma, in particolare per gli ebrei che vivono nella città eterna. E’ il giorno, correva l’anno 1943, detto il “sabato nero” del ghetto.

Due giorni dopo diciotto vagoni piombati partirono dalla stazione Tiburtina, destinazione Auschwitz. Di 1024 persone “rastrellate” a casa ne tornarono 16.

Gli esseri umani e Dio nelle diverse tradizioni

L’Expo di Milano 2015 si sta avviando alla conclusione, fra chi tira un sospiro di sollievo perché tutto sommato le aspettative sono state confermate, e chi ancora si interroga sull’utilità dell’evento (soprattutto considerato il tema trattato, la possibilità di sfamare tutta l’umanità in modo equo e sostenibile).

Numerose sono state le iniziative organizzate dentro e fuori il mirabolante “villaggio” a forma di pesce stilizzato, tra cui quelle seguite in questi mesi dalle chiese di Milano, di cui abbiamo riferito più volte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia