Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Teologia per tutti: al via due corsi pubblici

Due corsi rivolti ad un pubblico interessato, non necessariamente specialistico: “Teologia del 900” e “Che cosa dice l’Antico Testamento? Introduzione alla sua lettura”, a partire da domani presso la Facoltà valdese di teologia di Roma

La Facoltà valdese di Teologia anche quest’anno offre due corsi pubblici a carattere divulgativo, aperto a tutti: “Teologia del 900” è il titolo del corso pubblico che il professor Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia di Roma e docente di Teologia Sistematica, terrà presso la Facoltà valdese (Via Pietro Cossa, 42) a partire da domani 8 ottobre 2015, tutti i giovedì, sino al 21 gennaio 2016. “Quello trascorso è stato uno dei secoli teologicamente più ricchi dell'intera storia cristiana – ricorda il professor Ferrario –. Nel nostro paese, dove pure, a proposito e a sproposito, si parla molto di ‘religione’, il contributo della teologia al dibattito culturale risulta normalmente ignorato: esso costituisce però una dimensione rilevante del travaglio spirituale del Novecento. Il corso, rivolto a un pubblico interessato, ma non necessariamente specialistico, intende fornire una prima introduzione ad alcuni grandi dibattiti, che non hanno perso nulla della loro attualità”.

“Che cosa dice l’Antico Testamento? Introduzione alla sua lettura” è invece il titolo del corso pubblico proposto dal professor Daniele Garrone, professore di Antico Testamento che, ogni martedì a partire dal 13 ottobre, sino al 3 febbraio 2016 affronterà la disciplina dell’introduzione all’Antico Testamento che “si configura generalmente come una storia letteraria dei libri confluiti nella Bibbia ebraica – rileva Garrone –. In questo corso, concepito anche per un pubblico più largo e quindi di meno interessato a questioni tecniche – prosegue –, cercheremo invece, attraverso l’esame di alcuni temi particolarmente significativi, di delineare le linee portanti del discorso teologico dell’Antico Testamento e le sue variazioni”.

Foto: Facoltàvaldese.org

Interesse geografico: