Italia

L'impronta di Lampedusa

Qui a Lampedusa, al molo Commerciale, una sessantina di ragazzi e ragazze eritrei aspettano di salire sulla nave che li porterà in Sicilia. Sorridono, sono felici di partire. Come se, oltre al porto, oltre al mare, ci fosse davvero la fine del loro viaggio, cominciato molto tempo fa e che ha incrociato altre vite, fatiche, violenze, soprusi. Sorridono: se il viaggio non è finito qui, almeno partono da Lampedusa, dove pochi giorni prima sono stati accolti. Un passo in più, un passo alla volta.

La cattolicità della Chiesa, il contributo metodista

Porta un titolo importante - «La cattolicità della Chiesa. Il contributo metodista» - il IV Convegno internazionale del Centro di Documentazione Metodista (Cdm), organizzato col Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza Università (Roma), lunedì prossimo (ore 10-18).

Donne che lavorano, creano, ricostruiscono

L’esperienza della guerra segna ciclicamente paesi e società. Gli equilibri della ricostruzione dopo un conflitto sono delicati, ma spesso la spinta per la ripresa e una nuova crescita viene da chi è stato più colpito dalle situazioni di conflitto, da chi sembra meno attrezzato da un punto di vista sociale per affrontare le difficoltà: le donne.

Spagna: attacco all’umanesimo

«Di tutte le ricerche la più bella – leggiamo nel Gorgia di Platone – è propria questa: indagare quale debba essere l’uomo, cosa l’uomo debba fare». Socrate diceva di sapere di non sapere, e innanzi al non sapere non restava che la ricerca, il porsi domande, indagare. Non accettare quello che c’è, in modo incondizionato e acritico, in caso contrario l’essere umano diventa gregge.

“Fa’ la cosa giusta”: fiera del consumo critico

“Fa’ la cosa giusta”, fiera nazionale del consumo critico e consapevole, promossa dalla casa editrice Terre di mezzo, propone un’edizione regionale il 17 e 18 ottobre al Lingotto Fiere di Torino.

Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire la conoscenza delle centinaia di realtà che in Piemonte lavorano “a chilometro zero”, con un etica di lavoro sostenibile e “slow”, che sostengono la partecipazione sociale, l’attenzione all’ambiente e il turismo consapevole.

Riformati. Una delegazione della Chiesa di Scozia rende visita alla Chiesa valdese

Una delegazione della Chiesa di Scozia - composta dal moderatore Angus Morrison, accompagnato dalla moglie Marion, e dal pastore Ian Alexander, segretario del Consiglio per la missione mondiale dei presbiteriani scozzesi - è in questi giorni in Italia in visita ufficiale alla Chiesa evangelica valdese. «Siamo qui per rendere visita a una chiesa sorella e per rinsaldare il forte e plurisecolare legame che ci unisce», ha spiegato il moderatore Morrison, ricordando come le due chiese appartengano entrambe alla famiglia protestante riformata.

L’Europa nel vagone letto della storia

Il saggio di Robert Musil Europa inerme*, curato ora da Vincenzo Vitiello e Francesco Valagussa (testo tedesco a fronte), che ne è anche il traduttore, è un articolo pubblicato nel 1922 su una rivista di Monaco. In poche righe, insieme luminose e oscure, l’autore infrange per certi versi nozioni considerate scontate.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia