Italia

Terrorismo: «oltre la paura, i pregiudizi e l’ipocrisia»

«Domani a Roma e a Milano sarà una manifestazione storica per l’islam italiano assieme a tutta la società civile del nostro paese. Una risposta dal basso, forte delle storie di convivenza pacifica, e dell’impegno dei musulmani contro il terrore del Daesh e la sua propaganda di odio e morte», sono le parole dell’on. Khalid Chaouki, che ha dato l'impulso alla manifestazione nazionale #notinmyname (non nel mio nome) che si terrà domani alle 15 a Roma in piazza Santi Apostoli, e a Milano in piazza San Babila.

Tornano i “sedici giorni” per vincere la violenza di genere

Anche quest’anno si celebrano in Italia e nel mondo, come ormai accade dal 1991, quando l’Onu li ha istituiti, i “sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere”, i sedici giorni per vincere la violenza sulle donne.

Si comincia il 25 novembre, giornata internazionale dedicata dall’Onu a questo tema, si “chiude” il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Un percorso, insomma, che collega idealmente la violenza di genere alla violazione dei diritti umani.

Arriva a Brescia la Carovana del lavoro per discutere di etica d'impresa

Con una nuova tappa lombarda, a Brescia, si sta avviando verso la sua conclusione il percorso della “Carovana per la dignità e la sostenibilità del lavoro”, il progetto promosso dalla Commissione Globalizzazione e Ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangelica in Italia (Fcei).

Torna anche quest'anno il Premio Interfedi al Torino Film Festival

Torna anche quest'anno il premio Interfedi al Torino Film Festival (TFF), istituito ormai da tre anni per iniziativa della Chiesa valdese e della Comunità ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi che riunisce i rappresentanti di cristiani, ebraici, induismo, islamici, buddisti, e del mondo mormone.

Radici comuni dell’accoglienza e della misericordia

Oggi alle ore 15,30 presso il Convitto nazionale «Vittorio Emanuele II», in piazza Dante 41 (Napoli), si tiene l’incontro interreligioso dal titolo «Radici comuni dell’accoglienza e della misericordia», a cura del Gruppo interconfessionale attività ecumeniche di Napoli (Giaen) in collaborazione con il Convitto Nazionale e con la Confederazione islamica italiana.

Furto nella libreria Claudiana di Firenze ad opera di ignoti

Nella notte tra il 15 e il 16 novembre scorso la libreria Claudiana di Firenze è stata violata dall’intrusione e furto ad opera di ignoti. Oltre al contante rubato, i danni maggiori sono in via di valutazione e riguardano verosimilmente le spese per la riparazione della porta e l’aumento dei livelli di sicurezza, considerato che si tratta del secondo furto subito negli ultimi 3 anni. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia