Italia

Ecumenismo. Papa Francesco il 15 novembre alla chiesa luterana di Roma

Domenica prossima, 15 novembre, papa Francesco si recherà alla chiesa evangelica luterana di Roma in via Sicilia per partecipare al culto domenicale pomeridiano. «Riceviamo il vescovo di Roma nello spirito delle visite papali precedenti», ha dichiarato all’Agenzia stampa Nev il pastore della comunità di via Sicilia, Jens-Martin Kruse, sottolineando il carattere “semplice” dell’incontro, che si svolgerà nella tradizione luterana.

Meglio lo sporco delle strade che lo sporco degli scandali

Nei giorni scorsi papa Francesco ha visitato Firenze per il Convegno ecclesiale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo: nella sua omelia nella cattedrale ha parlato ai 222 delegati che partecipano all'assemblea facendo esplicito riferimento agli ultimi scandali che hanno coinvolto la Chiesa cattolica e sottolineando che la l'istituzione non deve essere legata al potere, ma più vicino alla gente. Inoltre ha parlato di una chiesa reformanda, in continuo cambiamento e mai seduta su se stessa, come, peraltro, la Riforma Protestante ricorda da 500 anni.

Sì alla donazione di sangue per i gay, ma con riserva

Finalmente, dalla prossima primavera, in Francia anche i gay potranno donare il sangue. Era una delle promesse del presidente Hollande, che ora la ministra della Sanità Marisol Touraine ha realizzato. Infatti finora la donazione era impossibile per un omosessuale, a causa di un pregiudizio che vede i gay più suscettibili di avere relazioni promiscue e senza protezione, e quindi potenzialmente più a rischio di contrarre l'Hiv. Un divieto contro il quale da anni si battono le associazioni lgbt e che ora sembra essere finalmente caduto. Ma c'è un ma.

La rivoluzione di un papa fallibile

Nei giorni scorsi, un'amica mi ha benevolmente sollecitato, dicendomi: «Perché non scrivi dell'appello di quei 12 preti cattolici irlandesi che chiedono al Vaticano di aprire le porte all'ordinazione sacerdotale delle donne?». Avevo visto quell'appello e – come dire – non c'è dubbio che il tema del ruolo delle donne nella Chiesa cattolica sia una grande questione aperta, un nodo gordiano su cui la Chiesa di Roma ha ancora un lungo cammino da compiere. L'universo femminile, come è noto, rappresenta ben più della metà del popolo fedele che frequenta le chiese.

Appello ecumenico a sostegno di suor Anna Alonzo

Sabato 31 ottobre suor Anna Alonzo, assistente sociale missionaria, è stata aggredita a Palermo davanti la propria abitazione. Alonzo, dirigente nazionale del Movimento internazionale della riconciliazione (Mir) ha fondato il Centro Arcobaleno alla Guadagna, che si occupa di sostegno ai bambini e ragazzi del quartiere la Guadagna di Palermo. Non è la prima volta: suor Anna è da tempo oggetto di soprusi e molestie per il suo impegno a favore degli ultimi.

Carceri minori

Dalla primavera 2015 è in discussione una proposta di legge delega di riforma del codice penale, di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario. Tra i vari punti vi è anche quello relativo alla previsione di nuove norme penitenziarie specifiche per i minorenni e per i giovani adulti. Il testo consente la costruzione di un nuovo ordinamento penitenziario minorile. Il testo, approvato alla Camera, attende di essere discusso in Senato.

I luterani scrivono a Renzi

La chiesa luterana italiana ha inviato una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al premier Matteo Renzi e al ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan per sollecitare l'attenzione del nostro paese per la salvaguardia del clima, in vista dell'imminente Conferenza delle Parti per il cambiamento climatico indetta dall'Onu (Cop 21), che si aprirà a Parigi il prossimo 30 novembre. La lettera è stata diramata dal segretario generale della Federazione luterana mondiale Martin Junge alle chiese luterane europee per una mobilitazione globale.

La retorica del Bene: il caso di via Asti

Ci sono delle storie che rischiano di rimanere nascoste tra le maglie dell'informazione e delle innumerevoli tragedie che accadono quotidianamente nel nostro paese e nei mari che circondano la nostra penisola. Ci sono categorie di “ultimi” che sono accolti e altri di cui nessuno parla, se non associandoli alle ruspe, e che nell'immaginario collettivo sono legate a pregiudizi di varia natura: il furto di bambini, la delinquenza e la scarsa voglia di lavorare: i Rom.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia