Italia

La Corte dei Conti torna sul sistema dell'otto per mille

I giudici tributari della Corte dei Conti hanno pubblicato una relazione sulla gestione del sistema generale dell'otto per mille dell'Irpef. Il documento evidenzia una mancanza di trasparenza nel sistema, che favorisce la Chiesa Cattolica e lo Stato, discriminando le confessioni escluse dal meccanismo. La mancanza di un sistema di controllo mette a rischio la garanzia di una corretta destinazione dei fondi.

Il Tav sul banco degli imputati

Ci siamo.

La linea ferroviaria ad alta velocità ( o alta capacità) Torino – Lione va a processo. E per una volta sarà proprio lei a sedere sul banco degli imputati, e non, come fino ad ora accaduto, chi a questa opera si oppone.

Il profeta della catastrofe

Dopo Giobbe e l’Ecclesiaste, tocca ora al libro di Geremia essere protagonista del ciclo di incontri di letture e commenti organizzato dalla Chiesa valdese di Genova (via Assarotti), dal titolo «Il ricordo dell’“apparso” non solo è vicino ma neppure lontano». Un’iniziativa ideata e coordinata da Francesco Griffanti e Italo Pons, con la partecipazione di oltre cinquanta persone (cattolici ed evangelici, adulti e ragazzi) che prestano la loro voce al profeta.

I boss nell'Emilia rossa

La 'ndrangheta come sistema criminale è alla sbarra. 219 imputati per 189 capi di imputazione, un'ottantina le persone offese: si va dall’associazione a delinquere di stampo mafioso (416 bis) alle estorsioni, dalla turbativa d'asta all'usura, alla corruzione e alla scalata di società, con coinvolgimento di politici e imprenditori. Non siamo a Reggio Calabria ma a Bologna, nel cuore dell'Emilia rossa, dove lo scorso 28 ottobre si è svolta l'udienza preliminare davanti al gup Francesca Zavaglia.

Io so

«Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974….
Io so ma non ho le prove….

La ricchezza del Congo è anche la sua disgrazia

Una leggenda vuole che Dio, mentre stava creando il mondo, si sia inciampato nel Kilimangiaro e il sacco pieno di minerali che aveva sulla testa si sia rovesciato sul Congo. In effetti, questo paese è particolarmente ricco di minerali preziosi, ma questa ricchezza nel corso dei decenni è diventata una disgrazia, attirando gli interessi di quasi tutti i paesi occidentali, interessati a imporre il proprio controllo sull’estrazione delle risorse, e arrivando a supportare i conflitti e a finanziare i guerriglieri per tenere bassi i costi di estrazione.

Una piazza per Pietro Valdo

«La proposta di intitolare una piazza nel Primo Municipio di Roma alla figura e alla memoria di Pietro Valdo – ispiratore della chiesa evangelica valdese – è stata condivisa all’unanimità dalla Commissione affari generali attraverso un atto del quale sono il primo firmatario e che contiamo quanto prima di portare in consiglio municipale», così ha dichiarato oggi a Riforma.it il consigliere municipale Mauro Cioffari, capogruppo di Sel e presidente della Commissione bilancio, personale e Affari generali del Primo Municipio – Centro, di Roma Capitale.

Rallentare il passo per la giustizia climatica

Torino, Ivrea e Aosta sono state le ultime tappe italiane del “Peoples’s Pilgrimage”, il “pellegrinaggio del popolo” verso la Conferenza dell’Onu sul clima (Cop21, Parigi, 30 novembre – 11 dicembre); un movimento di persone appartenenti a diverse comunità religiose che, da tutto il mondo, si mettono in marcia verso Parigi per esprimere la loro preoccupazione per i cambiamenti climatici causate dalle emissioni di gas di serra; cambiamenti che colpiscono particolarmente le popolazioni più povere del pianeta, ma mettono a rischio la sopravvivenza di tutto il pianeta.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia