Italia

Perseveranza e profezia

L’inchiesta di Potenza sui danni prodotti, in Basilicata e in Sicilia, da politici, «lobbisti» e aziende petrolifere è solo l’ultima di un’ondata di scandali che hanno investito il nostro paese (a Roma, Milano, Napoli ecc.) e ribadiscono che l’Italia, nella classifica della corruzione – relativa al 2015 – rispetto ai 28 paesi dell’Europa è la più corrotta; fa peggio solo la Bulgaria (Transparency International).

In che ambiente crescono le nuove generazioni?

«L’Istituto Superiore di Sanità ha rassicurato sulla mancanza di un rischio immediato per la popolazione esposta, ma a scopo cautelativo ha consigliato l’adozione di misure di trattamento delle acque potabili per l’abbattimento delle sostanze in questione e di prevenzione e controllo delle filiera idrica delle acque destinate al consumo umano nei territori interessati».

Monoteismi in dialogo

Affacciata sul Mediterraneo, da dove gli sbarchi di migranti continuano a susseguirsi, la fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare affronta da sempre le tematiche del confronto e del dialogo attraverso il mezzo artistico. Ancora per il mese di maggio è allestito Convivium. L’Arte come terreno fertile del dialogo e della convivenza religiosa, una mostra che mette a confronto le tre principali religioni monoteiste attraverso lo sguardo di quattro artisti.

Ne parliamo con uno dei curatori, Antonio Frugis.

Per i giovani un’occasione di formazione e di attività sociale

Due anni fa sembrava che il Servizio civile nazionale potesse rimanere solo un bel ricordo, una bella esperienza durata poco più di 10 anni dalla riforma del 2001. Sembrava che la possibilità, per i giovani tra i 18 e 28 anni, di svolgere un anno di «difesa non armata della Patria» (come recita legge 64 del 2001), un anno dedicato al sociale, all’ambente, alla cultura, una palestra di cittadinanza attiva, ma anche un periodo di avvicinamento al mondo lavorativo stesse svanendo.

Giubileo della Riforma: a Sant’Anselmo (Roma) un convegno internazionale cattolico-luterano

Si terrà dal 4 al 6 maggio prossimi a Roma, il convegno internazionale cattolico-luterano dal titolo “Segni di perdono. Cammini di Conversione. Prassi di penitenza. Una Riforma che interpella tutti”. Organizzato nell’ambito delle “Lectiones Vagagginiane” 2016 dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, che ospiterà il convegno, e dalla Chiesa evangelica in Germania (Ekd), l’incontro guarda al Cinquecentenario della Riforma del 2017 riferendosi soprattutto alla teologia della “Sola gratia” e alle sue implicazioni sui temi del perdono, della conversione e della penitenza.

Un girotondo che fa bene all’anima

Un cerchio aperto di bambini e bambine di diversi religioni, riuniti nello stesso posto dai loro insegnanti. È successo ieri a Mantova, nel giardino del museo Diocesano di piazza Virgiliana. Un’iniziativa promossa dal Centro di educazione interculturale della Provincia per avviare un dialogo di ascolto fondato su tre pilastri: istituzioni, religioni, scuola.

I giornalisti vanno a scuola «di immigrazione e hotspot»

Due corsi gratuiti di formazione continua per giornalisti, promossi dall’Associazione Carta di Roma – che vede tra i fondatori anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) – si terranno a Pozzallo (Ragusa) per fornire elementi professionali ai giornalisti che si occupano di temi legati ai rifugiati e richiedenti asilo.

Fui straniero e mi accoglieste

«Fui straniero e mi accoglieste» è il titolo della ventinovesima edizione della Giornata del Protestantesimo Siciliano, un appuntamento che intorno al 25 d’ogni aprile riunisce in un sol comune tutti gli evangelici dell’Isola più grande d’Italia. L’anno passato era toccato a Riesi; nel 2011, in onore dei 150 anni dell’Unità, si era scelta Marsala, il porto dello sbarco dei garibaldini.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia