Italia

Due giornate per la libertà d’informazione

I prossimi due e tre maggio saranno dedicati alla libertà di informazione. Lo ricordano Articolo 21 e la Federazione nazionale della stampa ilaliana (Fnsi) che insieme a numerose associazioni della società civile e la difesa dei diritti umani stanno organizzando il prossimo lunedì a Roma – vigilia che precede la Giornata mondiale per la libertà di stampa – una maratona di sit-in davanti alle ambasciate di alcuni paesi che violano e reprimono la libertà d’espressione.

La grazia di Dio ci rende testimoni nel nostro Paese

Durante il ponte del 25 aprile, migliaia di italiani si sono messi in viaggio lungo tutto lo stivale per raggiungere città d’arte, agriturismi immersi nella natura, centri benessere dove rigenerare mente e corpo. In questo lungo fine settimana anche numerosi evangelici ed evangeliche hanno preparato le proprie valigie ed hanno viaggiato per partecipare ad importanti incontri nazionali: a Merano (Bz), presso la Christuskirche, si è inaugurato il XXI Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) che poi a Nals/Nalles, a pochi km.

Prende corpo «Spazio Aperto», un’iniziativa sostenuta dall’otto per mille

«Spazio Aperto», l’iniziativa messa in campo dalla chiesa metodista di Milano già da alcuni anni, si è consolidata in questi ultimi mesi con due nuovi progetti rivolti alla cittadinanza: il Bookcrossing e Breakfast Time.

L’impegno nelle attività sociali, che da sempre caratterizza la chiesa metodista, si concretizza in queste nuove iniziative con una particolare attenzione verso il quartiere di riferimento.

Sinodo luterano

Si apre domani, in Alto Adige, la prima seduta del XXI Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). I lavori avranno inizio con un culto inaugurale presso la Christuskirche di Merano (Bz) e proseguiranno presso il Centro Lichtenburg di Nalles (Bz). Per quattro giorni, una cinquantina tra pastori e delegati delle chiese - in rappresentanza di 7000 membri suddivisi in 20 comunità in tutta la penisola – saranno chiamati a valutare l'operato del Concistoro, l'organo esecutivo della Celi, e a indicare le priorità per l'anno a venire.

Comunicazione religiosa: una questione di cuore o di ragione?

Per cercare di rispondere a questa impegnativa domanda, una ventina di operatori dei media protestanti europei si sono ritrovati giovedì e venerdì scorsi alla Foresteria valdese di Torre Pellice, in due intense mezze giornate completate da una serata aperta al pubblico. I partecipanti, pastori e laici, con un’età piuttosto variegata, rappresentavano tutti i paesi membri della Cepple (Conferenza delle Chiese protestanti dei paesi latini d’Europa): Belgio, Francia, Svizzera, Italia, Spagna e Portogallo.

Il film sui valdesi questa sera a Torino

Sbarca a Torino il film "Fedeli per secoli. Valdesi, un popolo di martiri". Ci siamo occupati a diverse riprese dell'opera, datata addirittura 1924, agli albori della cinematografia, commissionato dal pastore Paolo Bosio al regista Nino Martinengo per rendere note le vicende della Chiesa valdese. Immediatamente finito nelle maglie della censura fascista con l'accusa di vilipendio alla religione, iniziò ad esser proiettato fuori Italia, prima che se ne perdessero le tracce.

Una riabilitazione che non prevede sorrisi

La vicenda di Doina Matei (la ragazza romena condannata a 16 anni per omicidio preterintenzionale: il 26 aprile del 2007 uccise Vanessa Russo colpendola con la punta dell’ombrello in un occhio dopo una lite in una stazione della metropolitana di Roma) è davvero emblematica di un certo modo di intendere la giustizia in questo Paese e le reazioni sul web evidenziano «l’incattivimento» della società italiana. Dopo nove anni di carcere e un percorso riabilitativo, Doina ha ottenuto la semilibertà.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia