Italia

Le chiese protestanti di Milano dicono no

Non potevano restare indifferenti, le chiese protestanti di Milano, di fronte a «alcune affermazioni e toni di certe battute della campagna elettorale in materia di libertà religiosa e di culto», come si legge nell’appello diffuso l’8 aprile scorso.

Una legge che discrimina

Il Veneto, dopo la legge lombarda denominata in modo semplicistico “anti moschee” e poi bocciata dalla Corte costituzionale, ha proposto e votato proprio in questi giorni una legge “sull’edilizia di culto”. Ne parliamo con il giurista Roberto Zaccaria, coordinatore del progetto del “Gruppo di lavoro sulla libertà religiosa", che dal 2013 elabora una proposta di legge sulla libertà di coscienza e di religione.

Testimonianze del passato, strumenti di testimonianza

Una realtà piccola, quella valdese e metodista, nel nostro paese, ma una realtà che, perseguitata e mal sopportata per secoli, confinata nei villaggi più impervi delle vallate alpine del Pinerolese, una volta che ha avuto un prezioso riconoscimento con le Lettere Patenti di Carlo Alberto (17 febbraio 1848), non ha esitato a sentirsi parte attiva, del Paese in cui avventurosamente è riuscita a sopravvivere.

Nasce il sito riformaprotestante2017.org

Si intensificano in tutta Italia le iniziative che le chiese evangeliche del nostro paese propongono in vista del Cinquecentenario della Riforma protestante (1517-2017), le cui celebrazioni prenderanno ufficialmente il prossimo 31 ottobre. Per raccogliere e offrire una panoramica degli appuntamenti è stato lanciato il sito web riformaprotestante2017.org che offre anche informazioni su pubblicazioni e materiali collegati al Cinquecentenario.

Testimoniare, tra numeri e trasparenza

Da pochi giorni è stata pubblicata la nuova campagna comunicativa dell'Otto per mille della Tavola Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. Il centro è la trasparenza utilizzata nella gestione dei fondi, oltre al costante uso sociale, culturale, e per lo sviluppo in Italia e nel mondo. Il tutto, come sempre, seguendo il mandato del Sinodo valdese.

XX congresso Fgei

La Federazione Giovanile Evangelica in Italia terrà il suo congresso annuale dal 22 al 24 aprile al centro Ecumene di Velletri, Roma.
Questo offre lo spunto per ripercorrere alcune tappe importanti della Federazione, dalla nascita agli impegni sociali e politici, dall'apertura all'estero al riavvicinamento con le chiese locali.

Tags:

Sconcerto per il “sì” del Veneto alla legge sull’edilizia di culto

«Una legge sbagliata che aumenterà la ghettizzazione delle comunità religiose di minoranza», è il commento del pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), all’indomani dell’approvazione da parte del Consiglio regionale del Veneto della cosiddetta legge “anti-moschee”. La legge, rubricata come “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”, di fatto ricalca quella lombarda recentemente bocciata dalla Corte costituzionale perché lesiva del principio della libertà di culto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia