Italia

Un documento della Glam sul referendum sulle “trivelle” del 17 aprile

«Questo referendum può essere l'occasione per un pronunciamento dei cittadini a favore di un modello energetico coerente con gli obiettivi definiti a Parigi nella COP 21, relativamente al cambiamento climatico. L'uso di energie fossili deve diventare residuale in tempi molto veloci. Per questo le chiese in Svezia, Inghilterra, e altri paesi stanno o hanno già disinvestito in questo settore che continua a godere di importanti sussidi economici».

Tra i due litiganti, scuola pubblica

Immaginiamo una famiglia italiana composta da due genitori e due ragazzini di 12 e 9 anni. Entrambi hanno sempre frequentato scuole paritarie cattoliche, ma dopo la separazione i genitori hanno idee diverse sulla prosecuzione del percorso educativo: la madre insiste perché venga garantita ai bambini «la continuità» della loro istruzione; il padre, preoccupato dal nuovo assetto economico della famiglia, spinge per iscrivere i figli alla scuola pubblica. Che fare?

Le trivelle e la questione ambientale

Il 17 aprile i cittadini italiani sono invitati a esprimersi in un referendum abrogativo sull’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, «Norme in materia ambientale». I promotori del referendum sono nove Regioni: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise, guidate da giunte sia di centrosinistra sia di centrodestra.

Beni culturali valdesi e metodisti: un patrimonio pronto a svelarsi online

Non è forse uno dei temi che riempie le agende del leader mondiali ma si tratta certamente di una delle frontiere del pensiero umano tra le più affascinanti e coinvolgenti: la riflessione su come custodire, condividere e comunicare il patrimonio culturale attraverso la combinazione di saperi tradizionali come l'archeologia o l'archivistica, e le tecnologie digitali.

Anche una lapide per Lutero a Roma

Oltre alla piazza una lapide dedicata a Martin Lutero in occasione dei 500 della Riforma. Roma, la città che prima sedusse - «Sancta Roma» - e in seguito disgustò - «Sedes diaboli» - il monaco agostiniano, il 15 settembre dello scorso anno ha posto fine ad un silenzio lungo 5 secoli intitolando uno slargo alla memoria del riformatore sassone, ed ora completa l’opera prevedendo l’apposizione di una lapide esplicativa. Siamo nello splendido parco di Colle Oppio, a due passi dal Colosseo.

Non per il culto, ma per interventi sociali, culturali, educativi

«Dove serve, con trasparenza», questo il titolo della campagna pubblicitaria a favore dell’Otto per mille alle Chiese metodiste e valdesi che appare in questi giorni sui principali organi di stampa e trasmessa su alcune emittenti radiofoniche e televisive. Nel formato cartaceo, l’immagine dominante è quella di un variegato gruppo di persone opacizzato da un filtro che impedisce di distinguere i volti: l’immagine è trasparente solo al centro, e mostra i volti sorridenti di donne e uomini, anziani e giovani, tutti membri delle chiese metodiste e valdesi.

Giocare senza barriere

Lo sport è sicuramente un mezzo potente per far incontrare e aggregare le persone. In un contesto multiculturale può anche servire a superare il timore del diverso, per esempio rendendo concreta l'integrazione di cittadini stranieri nel contesto italiano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia