Italia

La cerimonia religiosa del Gottardo sorprende la comunità protestante

A meno di 20 giorni dall’inaugurazione del tunnel di base del Gottardo, la ditta costruttrice Alptransit e l’ufficio federale dei trasporti svizzero hanno fatto il punto della situazione sullo svolgimento della manifestazione in cui si taglierà il nastro del più lungo tunnel ferroviario al mondo, 57 km, 4 in più di quello di Seikan in Giappone, e 7 km in più dell’eurotunnel della Manica. Saranno oltre 1000 gli invitati e fra questi François Hollande, Angela Merkel e Matteo Renzi, e 300 i giornalisti accreditati.

Coppie italiane

La Camera ha approvato la legge sulle unioni civili con 372 voti favorevoli e 51 contrari. La decisione dà all'Italia una norma per l’unione delle persone dello stesso sesso e riconosce la convivenza di fatto anche tra quelle di sesso diverso. Il testo riconosce gli stessi diritti e doveri del matrimonio come l’obbligo all’assistenza morale e materiale e la coabitazione. L'unione tra persone dello stesso sesso, però, non prevede l’obbligo di fedeltà, né la possibilità di adottare il figlio del coniuge, la cosiddetta stepchild adoption.

Una Parola, tante bibbie

Per i credenti la Parola è una. Ma le lingue, le interpretazioni teologiche e le confessioni sono irrimediabilmente al plurale. Come evolve, dal punto di vista editoriale, un messaggio di fede che sfida i tempi? Nel 2008 la Conferenza episcopale italiana (Cei) ha aggiornato il proprio testo ufficiale. Nel mondo protestante italiano è invece in utilizzo la «Nuova Riveduta», il testo che nel 1994 ha sostituito la «Luzzi» e la «Diodati». In vista del cinquecentenario della Riforma sono in cantiere nuove edizioni?

Prosegue la protesta dei migranti sull'isola di Lampedusa

Da venerdì 6 maggio una sessantina di persone proveniente da Sudan, Somalia, Etiopia, Yemen ed Eritrea protestano di fronte alla chiesa nel centro del paese di Lampedusa. Lamentano in primo luogo le condizioni in cui vengono ospitati all'interno del centro di accoglienza, diventato da alcuni mesi Hotspot. Inoltre hanno paura di rilasciare le impronte poiché molti hanno parenti o amici in altri paesi europei e temono di non poterli raggiungere.

I «Cieli su Torino» con «Le nonne di Plaza de Mayo»

Prenderà avvio domani, sino a lunedì 16 maggio, la XXIX edizione del Salone Internazionale del libro di Torino al Lingotto Fiere con filo conduttore le «Visioni» e con la Puglia Regione ospite di questa edizione 2016. Anche la Claudiana, l’editrice protestante italiana, sarà presente come di consueto con il proprio stand nel padiglione 2, L78/M75 con un primo appuntamento per presentare la nuova edizione del libro «Cieli su Torino» (Claudiana pp.

Un Sinodo ecumenico sulle migrazioni

Quindici anni fa, il 22 aprile 2001, cattolici, protestanti e ortodossi di tutta Europa, riuniti a Strasburgo, approvavano la «Charta Oecumenica – linee guida per la crescita della collaborazione tra le chiese in Europa». In questo breve ma sostanzioso documento di impegno ecumenico affermavano, tra l’altro, di «voler contribuire insieme affinché venga data un’accoglienza umana e dignitosa a donne e uomini migranti, ai profughi ed a chi cerca asilo in Europa».

Accendere la luce per spegnere il fuoco

Le città invisibili, che tanto fascino esercitano nella letteratura, esistono davvero, ma viste nella loro concretezza perdono ogni forma di poesia per lasciare spazio al fango, alla segregazione e allo sfruttamento. Oggi queste città, reali ma nascoste agli occhi di tutti coloro che non vogliono vederle, sono i vari insediamenti dei braccianti agricoli, soprattutto di origine subsahariana, che punteggiano le campagne del sud Italia.

Eugenio Bernardini e Maurizio Molinari, scambio di idee al quotidiano La Stampa

Torino (Riforma.it), 10 maggio 2016 – Si sono incontrati stamane nella sede del quotidiano La Stampa, di via Lugaro 15 a Torino, il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini e il neodirettore, Maurizio Molinari. Ad accompagnare Bernardini, il responsabile relazioni esterne e rapporti istituzionali della Fcei e giornalista di Riforma.it, Gian Mario Gillio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia