Italia

La toga, il calice, i ministeri

Sulle prime è stata una notizia dirompente; poi il clamore si è in parte ridimensionato: papa Francesco, nel corso di un incontro con l’Unione internazionale delle superiori generali, il 12 maggio, ha espresso l’auspicio che una commissione ufficiale studi la possibilità di aprire alle donne il diaconato permanente. Ne parliamo con il pastore Paolo Ricca, teologo e professore emerito di Storia della Chiesa alla Facoltà valdese di Teologia.

– In che siamo di fronte a una novità?

Premiazione del concorso nazionale “Storie di guerra e profezie di pace nella Bibbia”

L’associazione laica di cultura biblica “Biblia”, in collaborazione con il Miur, e con la partecipazione del Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e del Progetto Culturale della Cei, ha promosso per l’anno scolastico 2015/2016 un concorso nazionale per le scuole italiane (primarie e secondarie di primo e secondo grado), sul tema “Storie di guerra e profezie di pace nella Bibbia”, con l’intento di coinvolgere ragazzi e insegnanti di varie discipline nella lettura e nel commento della Bibbia intesa come “Grande Codi

Gli Ebrei di Lutero

«Il proposito che mi sono posto con questo mio libro è quello di una contestualizzazione storica. Si tratta per me di cogliere Lutero nel suo tempo e tra le voci dei suoi contemporanei. Non si tratta di dare un giudizio definitivo, morale o teologico, ma di interpretare in modo adeguato le affermazioni di Lutero».

«Open Europe»: assistenza ai migranti esclusi

Sarà presentato giovedì 19 alle 11,30 a Roma – presso la Sala stampa della Camera dei Deputati di Via della Missione, 4 – il Progetto «Open Europe» che la Diaconia valdese (Csd), Oxfam Italia e Borderline Sicilia hanno attivato «sull’Isola del sole» per dare assistenza ai migranti e i richiedenti asilo esclusi dal sistema di accoglienza. La consulenza legale e la consegna di kit igienico-sanitari rientrano tra i servizi che gli operatori garantiscono in Sicilia grazie all’utilizzo un bus attrezzato per il progetto.

L'Utopìa compie 500 anni

Cinquecento anni fa l’umanista inglese Tommaso Moro pubblicava L’Utopia, la sua opera più famosa, e contemporaneamente si diffondeva il neologismo da lui coniato, utopìa, gioco di parole che Moro derivò dal greco antico ou-topos (cioè non-luogo) ed eu-topos (luogo felice).

Sotto il regno di Enrico VIII, Moro, versione italianizzata del vero nome, Thomas More, difese i principi del cattolicesimo e l'autorità papale, una difesa che gli costò poi la vita.

La legge «Anti moschee» del Veneto: impugnabile

La notizia della probabile impugnazione della recente legge sull’edilizia di culto della regione Veneto da parte del Governo è scaturita stamane in occasione del question-time, in risposta ad una interrogazione (interpellanza n° 2 -01362 sugli intendimenti del Governo in merito alla legge della Regione Veneto del 12 aprile 2016, N° 12, nel modificare la legge regionale 23° aprile 2004, N° 11 per la realizzazione delle strutture religiose e annessi spazi di servizio legata alla previsione di vincoli urbanistici) presentata dalla deputata del Partito Democratico, Gessica Ro

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia