Italia

Una piccola chiesa su ruote

All’entrata del centro commerciale «Porta di Roma» è parcheggiato un autobus blu. All’apparenza è uno dei tanti mezzi di trasporto che vediamo circolare nelle nostre città, ma chiunque si avvicini scopre che si tratta di una chiesa «mobile», una piccola chiesa su ruote che va verso le persone, facendo ciò che una chiesa è chiamata a fare: prega, predica l’evangelo e si prende cura di chi ha bisogno di essere ascoltato e sostenuto.

Troppe divisioni affossano il summit per la cooperazione islamica

Fratelli coltelli. È finito quasi con un tutti contro tutti a Istanbul il summit dell'Oic, l'Organizzazione di cooperazione islamica, uno dei più importanti raggruppamenti di nazioni appartenenti per l'appunto al mondo islamico, rappresentante di 57 paesi. Ma c'era purtroppo da aspettarselo date le forti tensioni geopolitiche da un lato e religiose dall'altro che stanno lacerando le già fragili relazioni costruite faticosamente in lunghi anni.

Tags:

No allo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali

Il referendum del 17 aprile, e la mobilitazione per i referendum sociali per i quali è appena partita la raccolta firme, sono gli ultimi capitoli di una mobilitazione popolare che in Abruzzo ha preso avvio ormai 9 anni fa con l’opposizione al “Centro Oli” ad Ortona. Secondo uno studio del Mario Negri Sud, il "Centro Oli" avrebbe portato «una tonnellata e mezza di sostanze inquinanti emesse ogni giorno, fra cui provati cancerogeni, che andrebbero a spargersi su un territorio dove vivono circa centomila persone».

Numero minimo per ottenere un Ministro di culto, spiragli di cambiamento

Quella contro il numero minimo di fedeli per potere ottenere un Ministro di culto è una delle battaglie condotte in questi anni dal senatore di Forza Italia, evangelico di confessione, Lucio Malan. E nella giornata di ieri pare essersi aperto finalmente uno spiraglio che possa portare ad una soluzione di una questione che rischia di coinvolgere molte comunità di fede, non solo protestanti o evangeliche, ma anche cattoliche.

L'Unione battista presenta l'Innario Multimediale

Nasce il primo Innario multimediale, a cura del Ministero musicale dell’Ucebi, Unione cristiana evangelica battista d’Italia, lavoro tratto dal Celebriamo il Risorto. Lo presentiamo facendo un'intervista a Carlo Lella, ministro musicale dell'Ucebi, che ha curato la realizzazione del prodotto con il team multimediale del ministero musicale.

La nostra chiacchierata con Carlo Lella parte proprio dal suo ruolo di ministro musicale, diverso da quello pastorale, ma riconosciuto e valorizzato nell'Ucebi.

Post Secolarizzazione: Italia e Europa al bivio

Si svolgerà dal 15 al 17 aprile, presso la sede di via del Cigliolo 141 (Velletri, Roma) il primo forum su «Religioni e Politica» del Centro Ecumene. Il titolo dell’incontro è «Post secolarizzazione: Italia e Europa al bivio» ma l’obiettivo degli organizzatori è quello di dare vita ad un forum permanente, fucina di riflessioni contemporanee.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia