Italia

Un Cinquecentenario globale ed ecumenico

Sarà un Lutero globale ed ecumenico quello che nel 2017 emergerà dalle celebrazioni del Cinquecentenario della Riforma. E' quanto ha spiegato la teologa tedesca Margot Kässmann, ambasciatrice ufficiale della Chiesa evangelica in Germania (Ekd) per il 500° della Riforma, nella conferenza di apertura del Convegno internazionale cattolico-luterano in corso al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma (4-6 maggio).

«Una ricca stagione ecumenica»

«Un incontro importante per approfondire la conoscenza reciproca e fare un altro piccolo passo su un cammino che prosegue». Così il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha descritto l’incontro avvenuto lo scorso 27 aprile a Roma tra i rappresentanti delle chiese protestanti appartenenti alla Federazione e la Consulta dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (Unedi) della Cei.

Fcei: a Roma la seconda sessione della XVIII Assemblea

Si è svolta a Roma il 30 aprile, presso la sede dell’Esercito della Salvezza nel quartiere San Lorenzo, la seconda sessione della XVIII Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Secondo il nuovo statuto, approvato dalla XVII Assemblea pochi mesi fa (Pomezia, Roma, 4-8 dicembre 2015), l’Assemblea Fcei non è più triennale ma si riunisce ogni sei mesi e dura in carica tre anni.

«Fino a qui tutto bene». Il modello dei corridoi umanitari ora interroga l’Europa

Vestiti per sé e per i suoi figli. Spezie, come lo zaatar, perché era sicuro che non ci fossero in Italia. E poi le sigarette. Sorride con ogni muscolo del volto Mahmoud quando, nel pomeriggio del 3 maggio, ci racconta che cosa aveva messo in valigia quel 29 febbraio quando è arrivato a Roma con un volo di linea durante il primo corridoio umanitario organizzato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e dalla Comunità di Sant'Egidio nell'ambito del progetto Mediterranean Hope. Il ricordo di quel particolare è ancora vivo nella sua mante.

Stazione di Torino, binario 18

Dopo l’inaugurazione a Palazzo Barolo, la mostra Binario 18 #stayhumanart approda allo Spazio MRF di Mirafiori (in corso Settembrini 178). L’apertura è prevista per giovedì 5 maggio alle ore 18, ma lo spazio sarà visitabile fino al 12 maggio, tutti i giorni dalle 15 alle 19.

 

 

Museo dell'ebraismo italiano, ci siamo

Nel miliardo di euro sbloccato dal Cipe (il comitato interministeriale per la programmazione economica) a favore della regione Emilia Romagna spiccano i 25 milioni destinati a dare finalmente vita al museo dell'ebraismo italiano e della Shoah. Sorgerà a Ferrara, nei locali dell'ex carcere in cui vennero imprigionati moltissimi antifascisti ed ebrei italiani, e tra questi lo scrittore Giorgio Bassani, del quale quest'anno si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia